Come scegliere la miglior cassa bluetooth?

Niente meglio che organizzare una festa… soprattutto quando tutto ciò di cui hai bisogno è portatile! Ti presentiamo una selezione delle migliori casse Bluetooth fatta specialmente per te: scegli il modello che suonerà nei tuoi momenti più speciali.

È ben saputo che una cassa bluetooth ti permette di ascoltare musica dove vuoi, portando con te il suono. Inoltre, è il modo ideale di condividere musica con parenti, amici o chiunque sia.

Migliori Casse Bluetooth – Messa a confronto 2020

Non vuoi metterci troppo per scegliere un altoparlante? Questi sono i 4 modelli che ti consigliamo su Tutto Powerbank. D’altronde, se vuoi conoscere di più su casse bluetooth, ti invitiamo a leggere la nostra guida all’acquisto!

Più economica
Ewa Con Custodia da Viaggio, A106 Mini Altoparlante Bluetooth...
Rapporto qualità/prezzo 💪
Tronsmart Cassa Bluetooth Impermeabile 40W, Altoparlante...
Preferita
Soundcore Altoparlante Bluetooth Portatile Motion+ con Hi-Res...
Più potente
Harman Kardon ONYX 5 – altoparlante portatile Bluetooth...
Marchio
EWA
Tronsmart
Anker
Harman Kardon
Modello
Mini A106
Force
Soundcore Motion+
Onyx 5
Potenza
3W RMS
40W PMPO
30W RMS
50W RMS
Bluetooth
5.0
5.0
5.0
4.2
Certificazione IP
Dimensioni
4,8 x 4,8 x 3,8 cm
20,4 x 6,4 x 8 cm
25,7 x 7,9 x 8,1 cm
29,1 x 12,8 x 28,4 cm
Peso
177 g
780 g
1,05 Kg
2,98 Kg
Prezzo
23,99 EUR
Prezzo non disponibile
99,69 EUR
Prezzo non disponibile
Acquista ora!
Più economica
Ewa Con Custodia da Viaggio, A106 Mini Altoparlante Bluetooth...
Marchio
EWA
Modello
Mini A106
Potenza
3W RMS
Bluetooth
5.0
Certificazione IP
Dimensioni
4,8 x 4,8 x 3,8 cm
Peso
177 g
Prezzo
23,99 EUR
Acquista ora!
Rapporto qualità/prezzo 💪
Tronsmart Cassa Bluetooth Impermeabile 40W, Altoparlante...
Marchio
Tronsmart
Modello
Force
Potenza
40W PMPO
Bluetooth
5.0
Certificazione IP
Dimensioni
20,4 x 6,4 x 8 cm
Peso
780 g
Prezzo
Prezzo non disponibile
Acquista ora!
Preferita
Soundcore Altoparlante Bluetooth Portatile Motion+ con Hi-Res...
Marchio
Anker
Modello
Soundcore Motion+
Potenza
30W RMS
Bluetooth
5.0
Certificazione IP
Dimensioni
25,7 x 7,9 x 8,1 cm
Peso
1,05 Kg
Prezzo
99,69 EUR
Acquista ora!
Più potente
Harman Kardon ONYX 5 – altoparlante portatile Bluetooth...
Marchio
Harman Kardon
Modello
Onyx 5
Potenza
50W RMS
Bluetooth
4.2
Certificazione IP
Dimensioni
29,1 x 12,8 x 28,4 cm
Peso
2,98 Kg
Prezzo
Prezzo non disponibile
Acquista ora!

Come funziona una cassa bluetooth?

Il funzionamento è troppo semplice: devi accoppiare il tuo speaker bluetooth con il tuo smartphone, tablet o portatile per poter goderti la tua musica preferita 🔊.

Di solito, per accoppiare i dispositivi devi premere il pulsante bluetooth/pairing -a volte è lo stesso di accensione/spegnimento- nella cassa finché emetta un suono o cambi l’intermittenza dei LED: nello smartphone, tablet o portatile devi cercare la cassa secondo il modello.

Cassa Bluetooth accoppiamento

Componenti di una cassa bluetooth

Anche se esistono migliaia di modelli diversi di casse bluetooth, quasi tutti loro hanno un insieme di componenti comuni:

Batteria

Incaricata di dotare della portabilità alla cassa. Perciò, si tratta di un pezzo essenziale del tutto, la durata di una cassa bluetooth è estremamente variabile grazie a un fattore che, comunemente, non si ha in considerazione perché specifico nelle casse: il volume.

Senza entrare in troppi termini tecnici:

+ volume = + potenza emette lo speaker = + spreco di energia = – tempo di riproduzione

Perciò i tempi indicati dal fabbricante corrispondono a determinate condizioni. Di solito i test si fanno a un volume tra il 50% e il 75%.

Anche se i mAh di una batteria possano servire come guida -anche se molti modelli, soprattutto i compatti, non indicano la loro capacità- devi sapere che giocherà un ruolo fondamentale il chip Bluetooth integrato: non fa lo stesso che sia BLE (Low Energy) che non lo sia, come vedremo più in avanti.

Comunque sia, devi sapere che non tutti i modelli di altoparlanti bluetooth hanno batteria, dato che sono stati ideati per un utilizzo casalingo, come il modello Marshall Action II.

Chip Bluetooth

Magari è uno dei fattori a cui facciamo meno attenzione, tuttavia, le differenze tra versioni hanno più importanza di quella che potresti immaginare, quali sono tali differenze? Fondamentalmente due:

La velocità o tasso di trasferimento (velocità di invio/ricevimento di dati tra dispositivi) viene misurata in Mbps (megabit per secondo, non confondere con megabyte) e nelle versioni 4.1 e 4.2 è tra i 25 – 32 Mbps, mentre nella versione 5.0 raggiunge i 50 Mbps.

D’altronde, abbiamo la distanza, misurata in metri, tra dispositivi senza perdere qualità di audio, nell’ultima versione Bluetooth, la distanza è stata quadruplicata.

Casse Bluetooth 5

Inoltre a queste due questioni fondamentali, è importante avere presente una serie di fattori -di solito meno conosciuti- che sono anche molto correlati a questo protocollo:

Minor uso di energia

Conosciuto come Bluetooth LE (Low Energy), è apparso inizialmente con la versione 4.0, ha permesso che dispositivi compatti possano offrire un maggior tempo di riproduzione -nel nostro caso- senza avere il bisogno di avere una batteria così grande.

Delay o ritardo

Anche se questo problema non incide così tanto nelle casse bluetooth così come nelle cuffie, è importante menzionare che un dispositivo riproduttore di audio Bluetooth sempre avrà un piccolo ritardo -minimo- rispetto all’uscita dello stesso, cioè, se vedi un film è probabile avere la sensazione di vedere l’immagine prima di sentire l’audio. Mentre più antica sia la versione Bluetooth, il ritardo si farà più evidente -grazie alla velocità di trasferimento- ma anche ha che vedere con la qualità della elaborazione del chip.

NFC

Anche gli smartphone più semplici iniziano a includere questa tecnologia, sebbene l’NFC è una funzione più di connettività che di audio, è importante commentare che molti modelli di casse lo incorporano.

Nello stesso modo, in gennaio del 2019 è stata presentata la versione 5.1, la quale sicuramente inizieremo a vedere a partire dal 2020. Un dato interessante è che la propria azienda afferma che nel 2023 9 su ogni 10 casse avranno Bluetooth.

Altoparlante (driver)

La prima cosa da chiedersi è, cos’è un altoparlante? In modo semplice, possiamo definirlo come un “traduttore” perché incaricato di trasformare gli impulsi elettrici in suoni percettibili per le nostre orecchie.

 

Parti di un altoparlante bluetooth

Quelli impulsi chiamiamoli frequenze: le alte sono acute mentre quelle basse sono gravi. Ora applichiamo questa teoria al mondo degli altoparlanti, uno convenzionale è composto da più di un altoparlante o driver:

  • Tweeter o acuti: altoparlante piccolo, di genere situato nella parte superiore della cassa di risonanza o armonica, specializzato in quelle vibrazioni rapide o frequenze alte.
  • Woofer o gravi: altoparlante grande, di genere situato nella parte inferiore della cassa di risonanza o armonica, specializzato in quelle vibrazioni lente o frequenze basse.

Devi avere in considerazione che un altoparlante compatto o di dimensioni medie non può permettersi di avere due driver all’interno, perciò la soluzione è la seguente: un altoparlante full range, cioè, capace di riprodurre tutte le frequenze in un modo equilibrato.

Esistono molti “miti” su come sapere se un altoparlante è buono o meno, di solito ci si guarda le dimensioni del magnete -meglio se è più grande- perciò è più pesante, tuttavia, nel caso delle casse bluetooth non è un indicatore perché altri fattori interferiscono nella misura.

Nel caso delle casse compatte ha un ruolo fondamentale la cassa armonica, così come le tecnologie applicate per ottimizzare l’audio: in questo tipo di casse il problema è raggiungere le frequenze gravi.

L’interesse dei marchi nel incorporare tecnologie come Bass+ di Philips, EXTRABASS di Sony, BassUp di Anker, XBOOM di LG o PureBass di JBL specializzate nelle frequenze gravi ha che vedere con la musica attuale: generi musicali come hip-hop, rap, trap, indie e pure il pop/rock attuale raggiungono frequenze più gravi rispetto a quelle degli anni 80 e 90:

Frequenze musica attuale

Ma, è vero che il basso è tutto negli altoparlanti? Più in avanti ne parleremo in dettaglio.

Radiatore passivo

Si tratta di uno dei pezzi più attraenti dato che, di genere, si lascia a vista: è quella membrana che vibra nelle casse, ma è solo estetica o ha una funzione?

Ti ricordi dei componenti di un altoparlante? Bene, un radiatore passivo è la meta di tutti quei componenti, dato che si tratta unicamente della sospensione e della membrana, ha come fine rafforzare i gravi del altoparlante senza avere il bisogno d’includere un altro driver, perciò funzionano grazie al suono emesso dal driver, attraverso la cassa di risonanza.

Nel seguente video puoi vedere un test fatto con il modello JBL Go 2, il radiatore passivo è quello a destra, guarda come si muove!

Questa tecnologia è simile a quella bass reflex, usata ampiamente negli altoparlanti convenzionali (quel “tubo” che hanno gli altoparlanti).

ATTENZIONE: anche se la maggior parte degli altoparlanti includono un radiatore passivo, NON tutti i modelli li hanno.

Ingresso ausiliario (line in o aux)

Di solito è il jack 3.5mm convenzionale, potrai collegare qualsiasi dispositivo (attraverso cavo). La parte positiva di utilizzare una cassa bluetooth attraverso cavo è che la durata della batteria sarà maggiore.

Porta di ricarica

Anche se continui a essere comune l’utilizzo della porta micro USB, alcuni brand stanno includendo la porta USB-C, come nel caso di vari modelli Anker -ma non solo Anker!-.

Luce o luci LED indicatrici del livello di carica della batteria

Siccome non c’è uno schermo LCD o LED che indichi il livello della batteria, i brand di solito includono una luce che indichi il livello di carica, anche se, in molti casi, è un unico LED ed è molto impreciso.

Perciò molti utenti si lamentano di non poter conoscere il livello di carica, dato che solo quando si raggiunge un livello basso di batteria (es. 15%) la luce avvisa, cambiando di colore, di avere poca batteria:

Recensione cassa bluetooth batteria

Inoltre a questi “basici” una cassa può includere funzionalità “extra” a seconda della gamma, fine o decisione del marchio:

Radio

Nell’epoca dei servizi streaming, la radio è stata un po’ surclassata, tuttavia, alcuni marchi, così come alcuni utenti, continuano a scommettere sulla radio.

Slot SD o porte USB di lettura

Così come può essere comodo collegare il tuo smartphone attraverso cavo, collegare una chiavetta USB o una scheda SD è anche un’opzione comoda per riprodurre la tua musica locale su una cassa bluetooth (e aumenta un pochino la durata della batteria).

Connettività stereo

Una delle difficoltà per le casse bluetooth è creare una esperienza in modo stereo, perché purtroppo molte siano, la loro compattezza non permette grande ampiezza: è perciò che molti fabbricanti hanno sviluppato tecnologie di connessione tra casse che permettono di suonare entrambe in stereo.

Senza avere bisogno di andare a modelli di gamma alta, come le Sonos, un esempio perfetto è la nuova Sony SRS XB-12.

Tuttavia, fai attenzione che sia stereo, perché molti permettono il collegamento wireless ma offrendo un suono mono, cioè, entrambe le casse riproducendo esattamente lo stesso suono in contemporanea. È il caso della Harman Kardon Onyx Studio 5.

Power bank

Le casse più potenti, con batterie più grandi, a volte includono la funzionalità di ricarica dispositivi, cioè, di attuare come un caricabatterie portatile o power bank, ma non alzare troppo l’asticella con questa funzionalità, se vuoi saperne di più allora dai un’occhiata alla nostra guida all’acquisto.

Protezione contro polvere o acqua, certificazione IPXX

Quasi tutte le casse incorporano attualmente alcun tipo di protezione contro acqua o polvere, è importante fare attenzione a questa caratteristica se la vuoi portare con te al mare o in piscina. E ricorda:

Certificazione IP casse bluetooth

Compatibilità Hi-Res (gamma alta)

Se sei audiofilo, probabilmente ti interessa sapere che molti modelli di casse sono compatibili con Hi-Res, cioè, il suono in alta risoluzione, paragonabile alla qualità dei CD. Puoi distinguere una cassa Hi-Res dalla presenza del seguente simbolo:

Cassa bluetooth compatibilità hi-res

Smart speaker

Così come con le casse compatibili con Hi-Res, le casse intelligenti vengono identificate da una serie d’icone (compatibile con Alexa/Google Assistant/Siri):

Cassa bluetooth intelligente
Il modello WK7 di LG è sia smart (compatibile con Google) che Hi-Res 😎

L’interessante di questo tipo di cassa è la possibilità di collegarla con il tuo smartphone e incorporarla a un sistema di domotica, permettendo così di servire come centro comandi, per esempio, per accendere/spegnere luci o, semplicemente, chiederle di riprodurre musica di uno dei tuoi artisti preferiti.

Uso di una cassa bluetooth secondo la sua potenza

Prima di continuare, devi sapere qual è la differenza tra la potenza di picco (PMPO – Peak Music Power Output) e quella nominale o RMS (Root Mean Square):

PMPO vs RMS casse bluetooth

  • Potenza di picco o PMPO: di solito annunciata dai marchi, è il massimo volume che può raggiungere un altoparlante, anche gracchiando, perciò se supera questo volume si brucia totalmente. Questo dato non è molto utile perché non puoi goderti tutta quella potenza.
  • Potenza nominale o RMS: è la potenza capace di emettere un altoparlante senza distorcere, cioè, il massimo volume senza suonare male. Quel dato non sempre viene indicato dai marchio, ed è quello a cui devi fare attenzione.

Cosa accade se conosco la potenza PMPO e non la RMS?

Un calcolo semplice è dividere la potenza PMPO tra 2, cioè, se parliamo di un altoparlante da 100W PMPO:

100W / 2 = 50 RMS

⚠️ Non è esatto. Tuttavia, è un buon metodo per stipolare la potenza RMS di un altoparlante, soprattutto nei casi in cui la potenza è relativamente bassa (≤100W).

Ora vediamo l’uso che puoi dare a una cassa Bluetooth a seconda della sua potenza:

POTENZA USO

≤10W RMS (Compatte)

Personale o piccolo gruppo di persone.

≥11W – 25W RMS (Medie)

Gruppo medio di persone. È abbastanza portatile grazie al suo rapporto dimensioni/potenza.

≥26W RMS (Grandi)

Più pesanti, ma portatili. Per eventi/riunioni dove si ha bisogno di molta potenza in uno spazio non troppo grande. Può usarsi a casa come dispositivo che offre qualità e compattezza.

⚠️Ricorda: sono dati orientativi ⚠️

Tipologie di casse Bluetooth secondo le loro dimensioni

Compatte

Possono portarsi in mano e anche, in alcuni casi, in tasca. Anche se sono leggere, sono un salto di qualità importante rispetto agli altoparlanti degli smartphone o portatili 😉.

Ultimate Ears Wonderboom 2 Altoparlanti Bluetooth Wireless...
SRS-XB12 - Speaker wireless portatile con EXTRA BASS,...
Vieta Pro Easy - Altoparlante wireless (True Wireless Bluetooth,...
JBL GO 2 Speaker Bluetooth Portatile, Cassa Altoparlante...
Xiaomi Mi Pocket Speaker 2 FXR4063GL, Altoparlante Bluetooth 4.1,...
Ewa Con Custodia da Viaggio, A106 Mini Altoparlante Bluetooth...
Marchio
Ultimate Ears
Sony
Vieta
JBL
Xiaomi
EWA
Modello
Wonderboom 2
SRS XB-12
Easy
Go 2
Pocket Speaker 2
Mini A106
Potenza
Non indicata
Non indicata
15W PMPO
3W RMS
2,5W RMS - 5W PMPO
3W RMS
Bluetooth
Non indicato
Non indicato
4.2
4.1
4.1
5.0
Certificazione IP
DImensioni
10,4 x 9,5 x 9,5 cm
7,5 x 7,5 x 9,1 cm
8 x 8 x 9,5 cm
8,6 x 3,1 x 7,1 cm
6 x 6 x 9,3 cm
4,8 x 4,8 x 3,8 cm
Peso
422 g
259 g
350 g
186 g
290 g
177 g
Prezzo
161,02 EUR
Prezzo non disponibile
35,90 EUR
Prezzo non disponibile
22,00 EUR
23,99 EUR
Ultimate Ears Wonderboom 2 Altoparlanti Bluetooth Wireless...
Marchio
Ultimate Ears
Modello
Wonderboom 2
Potenza
Non indicata
Bluetooth
Non indicato
Certificazione IP
DImensioni
10,4 x 9,5 x 9,5 cm
Peso
422 g
Prezzo
161,02 EUR
Acquista ora!
SRS-XB12 - Speaker wireless portatile con EXTRA BASS,...
Marchio
Sony
Modello
SRS XB-12
Potenza
Non indicata
Bluetooth
Non indicato
Certificazione IP
DImensioni
7,5 x 7,5 x 9,1 cm
Peso
259 g
Prezzo
Prezzo non disponibile
Acquista ora!
Vieta Pro Easy - Altoparlante wireless (True Wireless Bluetooth,...
Marchio
Vieta
Modello
Easy
Potenza
15W PMPO
Bluetooth
4.2
Certificazione IP
DImensioni
8 x 8 x 9,5 cm
Peso
350 g
Prezzo
35,90 EUR
Acquista ora!
JBL GO 2 Speaker Bluetooth Portatile, Cassa Altoparlante...
Marchio
JBL
Modello
Go 2
Potenza
3W RMS
Bluetooth
4.1
Certificazione IP
DImensioni
8,6 x 3,1 x 7,1 cm
Peso
186 g
Prezzo
Prezzo non disponibile
Acquista ora!
Xiaomi Mi Pocket Speaker 2 FXR4063GL, Altoparlante Bluetooth 4.1,...
Marchio
Xiaomi
Modello
Pocket Speaker 2
Potenza
2,5W RMS - 5W PMPO
Bluetooth
4.1
Certificazione IP
DImensioni
6 x 6 x 9,3 cm
Peso
290 g
Prezzo
22,00 EUR
Acquista ora!
Ewa Con Custodia da Viaggio, A106 Mini Altoparlante Bluetooth...
Marchio
EWA
Modello
Mini A106
Potenza
3W RMS
Bluetooth
5.0
Certificazione IP
DImensioni
4,8 x 4,8 x 3,8 cm
Peso
177 g
Prezzo
23,99 EUR
Acquista ora!

Medie

Non sono così piccole come una mano ma possono anche questi portarsi in mano. Il grande vantaggio è che offrono un rapporto qualità/prezzo spettacolare 😎.

Bose SoundLink Mini Bluetooth II Diffusore, Special Edition, Nero
Altoparlante wireless portatile Beats Pill+ – Bluetooth stereo,...
Anker Soundcore Flare Altoparlante Portatile con Audio a 360°
Sony SRS-XB22 - Speaker compatto portatile con Extra Bass,...
Tronsmart Cassa Bluetooth Impermeabile 40W, Altoparlante...
DOSS SoundBox Plus Altoparlante Bluetooth portatile con audio HD,...
Marchio
Bose
Beats
Anker
Sony
Tronsmart
Doss
Modello
Soundlink Mini II
Pill+
Soundcore Flare
SRS-XB22L
Force
Soundbox Plus
Potenza
Non indicata
Non indicata
12W RMS
Non indicata
40W PMPO
16W RMS
Bluetooth
Non indicato
Non indicato
4.2
4.2
5.0
4.2
Certificazione IP
Dimensioni
5,9 x 17,9 x 5,1 cm
21 x 6,92 x 6,36 cm
9,1 x 9,1 x 15,2 cm
6,8 x 20,1 x 7,2 cm
20,4 x 6,4 x 8 cm
21,8 x 10,4 x 10,7 cm
Peso
699 g
454 g
531 g
540 g
780 g
898 g
Prezzo
188,94 EUR
Prezzo non disponibile
Prezzo non disponibile
Prezzo non disponibile
Prezzo non disponibile
69,99 EUR
Bose SoundLink Mini Bluetooth II Diffusore, Special Edition, Nero
Marchio
Bose
Modello
Soundlink Mini II
Potenza
Non indicata
Bluetooth
Non indicato
Certificazione IP
Dimensioni
5,9 x 17,9 x 5,1 cm
Peso
699 g
Prezzo
188,94 EUR
Acquista ora!
Altoparlante wireless portatile Beats Pill+ – Bluetooth stereo,...
Marchio
Beats
Modello
Pill+
Potenza
Non indicata
Bluetooth
Non indicato
Certificazione IP
Dimensioni
21 x 6,92 x 6,36 cm
Peso
454 g
Prezzo
Prezzo non disponibile
Acquista ora!
Anker Soundcore Flare Altoparlante Portatile con Audio a 360°
Marchio
Anker
Modello
Soundcore Flare
Potenza
12W RMS
Bluetooth
4.2
Certificazione IP
Dimensioni
9,1 x 9,1 x 15,2 cm
Peso
531 g
Prezzo
Prezzo non disponibile
Acquista ora!
Sony SRS-XB22 - Speaker compatto portatile con Extra Bass,...
Marchio
Sony
Modello
SRS-XB22L
Potenza
Non indicata
Bluetooth
4.2
Certificazione IP
Dimensioni
6,8 x 20,1 x 7,2 cm
Peso
540 g
Prezzo
Prezzo non disponibile
Acquista ora!
Tronsmart Cassa Bluetooth Impermeabile 40W, Altoparlante...
Marchio
Tronsmart
Modello
Force
Potenza
40W PMPO
Bluetooth
5.0
Certificazione IP
Dimensioni
20,4 x 6,4 x 8 cm
Peso
780 g
Prezzo
Prezzo non disponibile
Acquista ora!
DOSS SoundBox Plus Altoparlante Bluetooth portatile con audio HD,...
Marchio
Doss
Modello
Soundbox Plus
Potenza
16W RMS
Bluetooth
4.2
Certificazione IP
Dimensioni
21,8 x 10,4 x 10,7 cm
Peso
898 g
Prezzo
69,99 EUR
Acquista ora!

Grandi

Utilizzo quasi illimitato: la loro potenza le permettono un utilizzo anche casalingo, ma attenzione, sono così versatili come da adattarsi a qualsiasi situazione 💪.

Harman Kardon ONYX 5 – altoparlante portatile Bluetooth...
DENON Dsb50 Altoparlante Bluetooth, Nero
Ultimate Ears Bluetooth Altoparlante, Rosso, 17 cm
JBL Charge 4 Speaker Bluetooth Portatile, Cassa Altoparlante...
LG pk7 Outdoor Speaker Bluetooth PK5 con tecnologia Meridian...
Soundcore Altoparlante Bluetooth Portatile Motion+ con Hi-Res...
Marchio
Harman Kardon
Denon
Ultimate Ears
JBL
LG
Anker
Modello
Onyx 5
Ensaya DSB-250BT
Megaboom 3
Charge 4
PK7
Soundcore Motion+
Potenza
50W RMS
27W RMS
Non indicata
30W RMS
40W RMS
30W RMS
Bluetooth
4.2
4.1
Non indicato
4.2
Non indicato
5.0
Certificazione IP
Dimensioni
29,1 x 12,8 x 28,4 cm
7,4 x 20,9 x 7,7 cm
8,7 x 8,7 x 22,5 cm
22 x 9,5 x 9,3 cm
15,2 x 32 x 16,7 cm
25,7 x 7,9 x 8,1 cm
Peso
2,98 Kg
748 g
925 g
966 g
2,9 Kg
1,05 Kg
Prezzo
Prezzo non disponibile
Prezzo non disponibile
175,00 EUR
Prezzo non disponibile
Prezzo non disponibile
99,69 EUR
Harman Kardon ONYX 5 – altoparlante portatile Bluetooth...
Marchio
Harman Kardon
Modello
Onyx 5
Potenza
50W RMS
Bluetooth
4.2
Certificazione IP
Dimensioni
29,1 x 12,8 x 28,4 cm
Peso
2,98 Kg
Prezzo
Prezzo non disponibile
Acquista ora!
DENON Dsb50 Altoparlante Bluetooth, Nero
Marchio
Denon
Modello
Ensaya DSB-250BT
Potenza
27W RMS
Bluetooth
4.1
Certificazione IP
Dimensioni
7,4 x 20,9 x 7,7 cm
Peso
748 g
Prezzo
Prezzo non disponibile
Acquista ora!
Ultimate Ears Bluetooth Altoparlante, Rosso, 17 cm
Marchio
Ultimate Ears
Modello
Megaboom 3
Potenza
Non indicata
Bluetooth
Non indicato
Certificazione IP
Dimensioni
8,7 x 8,7 x 22,5 cm
Peso
925 g
Prezzo
175,00 EUR
Acquista ora!
JBL Charge 4 Speaker Bluetooth Portatile, Cassa Altoparlante...
Marchio
JBL
Modello
Charge 4
Potenza
30W RMS
Bluetooth
4.2
Certificazione IP
Dimensioni
22 x 9,5 x 9,3 cm
Peso
966 g
Prezzo
Prezzo non disponibile
Acquista ora!
LG pk7 Outdoor Speaker Bluetooth PK5 con tecnologia Meridian...
Marchio
LG
Modello
PK7
Potenza
40W RMS
Bluetooth
Non indicato
Certificazione IP
Dimensioni
15,2 x 32 x 16,7 cm
Peso
2,9 Kg
Prezzo
Prezzo non disponibile
Acquista ora!
Soundcore Altoparlante Bluetooth Portatile Motion+ con Hi-Res...
Marchio
Anker
Modello
Soundcore Motion+
Potenza
30W RMS
Bluetooth
5.0
Certificazione IP
Dimensioni
25,7 x 7,9 x 8,1 cm
Peso
1,05 Kg
Prezzo
99,69 EUR
Acquista ora!

Tipologie di casse Bluetooth secondo dove la utilizzerai

Interni (indoor)

Tutte quelle che non hanno certificazione IP. Non è che non le puoi portare ovunque, il problema è che non garantiscono così tanta durabilità, chiaro sia, dipenderà da come la utilizzi.

Esterni (outdoor)

Tutte quelle con certificazione IP, almeno contro acqua. Se vuoi che la tua cassa sia 4×4, allora deve avere la certificazione IP, garanzia di durabilità anche nelle condizioni più sfavorevoli. Come esempio di casse outdoor, spicca la gamma di Ultimate Ears che ha tutta certificazione IP.

Polemica: una cassa bluetooth con buoni gravi è di qualità?

Prima avevamo parlato di come si può apprezzare un aumento dell’utilizzo di frequenze gravi nella musica attuale, motivo che ha portato a molti marchi a sviluppare tecnologie di rafforzamento delle frequenze gravi: ciò vuol dire buoni gravi = buon speaker?

No, o almeno non del tutto. Sebbene ogni genere di musica dà più o meno protagonismo a dei determinati suoni rispetto ad altri, è importante che le frequenze acute non abbiano un suono “scatolato” o che le frequenze gravi schiaccino le acute.

Il nostro consiglio è la tendenza verso l’equilibrio, chiaro sia che ognuno ha il suo orecchio e preferenze, ma proprio perciò esistono gli equalizzatori 😉.

Consiglio fondamentale: se possibile, testalo prima!

Prima di acquistare una cassa online senza avere nozione alcuna, una buona alternativa è ascoltarla in negozio, in quel modo puoi non solo ascoltare la cassa che avevi in mente, ma anche altri modelli di casse in esibizione.

Consiglio: se non trovi il tuo modello, cerca uno somigliante o inferiore dello stesso marchio. Non usare mai un modello superiore perché il suono non sarà mai eguagliato, soprattutto se parliamo di modelli compatti.

Esempio: se vuoi la nuova JBL Go 2 ma non sai come suona, allora ascolta prima la JBL Go + o quelle della serie Clip (si trovano intorno alla potenza del Go 2: 3W), ma MAI paragonarlo con il suono di quelle della serie Flip o Charge.

In conclusione, dobbiamo sottolineare l’ importanza delle proprie orecchie di ognuno dato che la cassa deve adeguarsi alle nostre preferenze musicali ed esigenze, non è lo stesso chi ascolta opera a chi ascolta hip-hop o rock o chi la usa per ascoltare musica da solo o chi la usa in gruppo.