In questa guida vi parleremo sui caricabatterie usb per smartphone e altri dispositivi: iPad, tablet, power bank… Troverai tutta l’informazione di cui ne hai bisogno per scegliere un caricatore rapido e con la potenza necessaria per utilizzarlo con tutti i tuoi gadget prescindendo dell’utilizzo di caricabatterie antichi.
Anche, abbiamo confezionato un elenco dove vi consigliamo i migliori caricabatterie USB, con base nei nostri criteri, dopo un estensivo studio del mercato.
Caricabatterie USB | Guida
- 1 Perché dovresti acquistare un caricabatterie USB?
- 2 Pregi e svantaggi dei caricabatterie USB antichi e attuali
- 3 Caricabatterie GaN: nuova generazione di caricabatterie più piccoli, efficienti e potenti
- 4 Migliori caricabatterie USB per smartphone (Settembre 2023)
- 5 Caratteristiche di un caricabatterie USB
- 6 Ricarica intelligente nei caricabatterie
ALTRE GUIDE ALL’ACQUISTO
Perché dovresti acquistare un caricabatterie USB?
Certo, a casa troviamo dei caricatori per smartphone e altri dispositivi i quali non usiamo più ma che teniamo nel cassetto come riserva. Queste prese da muro, anche se servono, eccome, per ricaricare i propri gadget, non sono pronte per soddisfare le esigenze di ricarica del mercato attuale e non ricaricheranno così velocemente i nuovi dispositivi.
Il problema è dovuto al fatto che i caricabatterie USB antichi hanno una potenza di ricarica minore, cioè, a 5V la corrente di uscita che forniscono è bassa, di 500 mAh o 1A.
Molti smartphone attuali si ricaricano a 1A ma, se vogliamo utilizzarlo per ricaricare un dispositivo di maggiore capacità (tablet, iPad o power bank) con 500 mAh o anche con 1A, il tempo di ricarica sarebbe eccessivo.
Inoltre alla bassa potenza, un altro problema al quale ci troviamo di fronte con i caricatori antichi e anche quelli nuovi (quelli che includono gli smartphone) è che hanno poche porte di uscita.
Questo può significare un problema oggi giorno perché, inoltre allo smartphone, usiamo altri dispositivi nella quotidianità (tablet, iPad, altoparlanti Bluetooth, power bank…) e abbiamo, perciò, bisogno di prese libere per ricaricare ognuno di loro, sennò, dovrai aspettare a ricaricare uno a uno.
Pregi e svantaggi dei caricabatterie USB antichi e attuali
Queste 3 caratteristiche riassumono i motivi per cui dovresti acquistare un solo caricabatterie per il tuo smartphone e gli altri apparecchi elettronici:
I nuovi caricatori USB sono pronti per ricaricare molteplici dispositivi alla volta, grazie a possedere varie uscite USB e avere la potenza (W) sufficiente in modo che la velocità di ricarica sia la massima permessa in ogni dispositivo, i quali hanno un tempo minimo di ricarica.
Svantaggi dei caricabatterie USB antichi
- Potenza di uscita minore (W)
- Presa USB da muro singola
- Una presa per caricatore
Pregi dei caricabatterie USB attuali
- Potenza di uscita maggiore (W)
- Caricatore con molteplici porte USB
- Universale e compatibile con tutti i brand
- Guadagna peso e spazio
- Porte intelligenti: ricarica più veloce ed efficiente
- Compatibile i sistemi di ricarica rapida e l’USB type C
Caricabatterie GaN: nuova generazione di caricabatterie più piccoli, efficienti e potenti
Durante vari decenni il silicio è stato utilizzato come materiale nell’industria tecnologica. Tuttavia, una delle novità più importanti di questo 2020 è stata la crescita di popolarità dei caricabatterie di Nitruro di Gallio (GaN).
Il nitruro di gallio, così come il silicio, è un materiale semiconduttore che possiede una conduttività elettrica più elevata rispetto al silicio.
Questo significa che può ammettere voltaggi più alti rispetto al silicio e la corrente può trasferirsi attraverso del dispositivo più velocemente.
Come risultato, i componenti elettronici di GaN sono molti più efficienti e perdono meno energia.
Grazie a queste caratteristiche, i caricatori GaN hanno il vantaggio di essere più piccoli, compatti ed efficienti rispetto ai suoi omologhi di silicio, perché hanno bisogno di meno componenti come dissipatori termici, filtri ed elementi di circuiti.
Migliori caricabatterie USB per smartphone (Settembre 2023)
Per la nostra selezione dei migliori caricabatterie per smartphone abbiamo considerato che i modelli scelti compiono dei requisiti minimi:
- Numero di porte di uscita uguale o superiore a 2
- Potenza (W) elevata per una ricarica simultanea rapida
- Adattato a sistemi di ricarica con Quick Charge, USB type C e Power Delivery
- Compatibili con iPhone e Android
Vi consigliamo i seguenti 5 caricabatterie da muro, ognuno di loro con le proprie caratteristiche ma comunque validi secondo il tuo bisogno:
Caratteristiche di un caricabatterie USB
Nel momento di acquistare un caricatore USB dobbiamo avere in considerazione la tensione e la corrente di uscita (Output), queste sono indicate nello stesso caricabatterie così come nel foglio con le caratteristiche tecniche del prodotto:
Esempio con un caricabatterie USB Aukey da 42W
Analizziamo le caratteristiche tecniche di questa presa da muro USB Aukey da 42W e 3 porte di ricarica:
- La porta arancione ha una uscita con ricarica veloce, essendo capace di ricaricare dispositivi compatibili con questo sistema a tensioni più elevate: da 9V e 12V con Quick Charge 2.0. Inoltre, può utilizzarsi questa porta per ricaricare dispositivi senza ricarica rapida a una tensione da 5V e una corrente massima da 2A.
- Le due porte verdi non sono di ricarica rapida, la tensione di uscite di esse è sempre da 5V, ma hanno anche il sistema di ricarica intelligente AlPower per fornire la corrente massima permessa a ogni dispositivo collegato. Ognuno fornisce una corrente massima da 2,4A, essendo il totale da 4,8A.
Qual è la potenza massima capace di fornire il caricabatterie?
Per calcolare la potenza totale massima deve sommarsi la potenza massima di ognuna delle porte:
- Porta USB1: 5V x 2,4A = 12W
- Porta USB2: 5V x 2,4A = 12W
- Porta Quick Charge 2.0: 9V x 2A o 12V x 1,5A = 18W
Nel caso della porta arancione, si sceglie la maggior potenza che essa potrebbe fornire.
POTENZA CARICABATTERIE = 12W + 12W + 18W = 42W
Ricordati di attivare i sottotitoli in italiano:
Perché un caricabatterie USB di alta potenza è meglio?
Se unicamente lo utilizzerai per uno smartphone non è necessario scegliere quello di maggior potenza, ma se ha in mente utilizzarlo per ricaricare tutti i tuoi dispositivi: smartphone, tablet/iPad, power bank… ti consigliamo di scegliere uno che abbia molteplici porte USB e una potenza sufficiente in modo che i dispositivi si ricarichino più velocemente.
Un caricatore USB di maggior potenza (W) permette ricaricare vari dispositivi alla volta in tempi di ricarica minori.
Vediamo il seguente esempio, vogliamo ricaricare 3 dispositivi alla volta con un caricatore USB:
Dispositivi | Capacità (mAh) | Tensione (V) | Intensità (A) | Potenza (W) | Tempo di ricarica (h) |
Smartphone | 3000 mAh | 5V | 1A | 5W | 3h |
Tablet | 8000 mAh | 5V | 2,1A | 10,5W | 3,80h |
Power bank | 20000 mAh | 5V | 2,4A | 12W | 8,30h |
TOTALE | 5V | 5,5A | 27,5W | 15,10h |
I dati indicati nella tabella sono:
Perciò, utilizzando un caricabatterie che sia capace di fornire questa potenza o una maggiore, i dispositivi si ricaricheranno più velocemente, perché soddisfa la potenza massima richiesta da ognuno di loro, sempre pensando che ci siano le condizioni ideali per la ricarica.
Per esempio, utilizzando questa presa da muro USB Aukey da 30W:
La potenza richiesta è da 27,5W con una corrente totale da 5,5A.
Caratteristiche tecniche Caricatore USB Aukey 30W
- Potenza: 30W
- Nº Porte USB: 3
- Uscita USB: 5V/2,4A (massima) ogni porta
- Corrente massima: 6A
- Tipo: Caricatore da muro
Ognuna delle porte è capace di fornire un massimo da 2,4A e, secondo le caratteristiche tecniche, nel caso di collegare vari dispositivi alla volta, la corrente massima a fornire si limita a 6A invece di fornire 7,2A. Perciò, la sua potenza è da 30W (5V x 6A).
Cosa accade se la potenza del caricabatterie fosse minore?
Abbiamo visto che con il caricatore da 30W si ottiene una velocità di ricarica rapida per tutti i dispositivi al soddisfare la richiesta di potenza massima da ognuno di loro. Ma, se utilizziamo un caricabatterie di minor potenza, la corrente fornita in ogni porta sarebbe minore e il tempo di ricarica dei dispositivi aumenterebbe, vediamo un esempio:
La potenza richiesta è da 27,5W ma il caricabatterie solo fornisce 24W.
Caratteristiche tecniche Caricatore USB 24W
- Potenza: 24W
- Nº Porte USB: 3
- Uscita USB: 5V/2,4A (massima) ogni porta
- Corrente massima: 4,8A
- Tipo: Caricatore da muro
Per questo esempio didattico, abbiamo immaginato le caratteristiche del caricatore: una potenza massima da 24W e fornendo una corrente totale da 4,8A.
Ogni dispositivo riceve meno corrente grazie al totale da 4,8A, elevandosi in questo modo il tempo necessario per la ricarica:
Dispositivi | Capacità (mAh) | Intensità ammessa (A) | Intensità ricevuta (A) | Tempo di ricarica (h) |
Smartphone | 3000 mAh | 1A | 1A | 3h |
Tablet | 8000 mAh | 2,1A | 1,8A | 4,4h |
Power bank | 20000 mAh | 2,4A | 2A | 10h |
TOTALE | 5,5A | 4,8A | 17,44h |
Ricarica intelligente nei caricabatterie
Finora abbiamo parlato delle caratteristiche tecniche basiche di qualunque caricatore USB, ma senza nominare una caratteristica che, molti di loro includono in modo da ottimizzare la ricarica dei dispositivi.
Cos’è la ricarica intelligente?
Attraverso il sistema di ricarica intelligente, il caricabatterie è capace di leggere i dispositivi collegati in ognuna delle sue porte e distribuire la corrente totale tra di loro, in modo da ottenere una ricarica più veloce ed efficiente.
- Ha senso parlare di ricarica intelligente quando abbiamo vari dispositivi ricaricandosi alla volta.
- L’utente non ha da preoccuparsi riguardo a in quale porta deve collegare il suo dispositivo per ricaricarsi più velocemente.
- La maggioranza dei brand specializzati hanno ricarica intelligente nei suoi caricatori, alcuni nomi di questa tecnologia che potrai trovare su Amazon sono: AlPower (Aukey), iSmart (RAVPower) o PowerIQ (Anker).
Come identificare un caricabatterie con ricarica intelligente
Caricabatterie senza porte intelligenti
- Caricatore da 17W 5V/3,4A
- Due porte di uscita: 5V/1A e 5V/2,4A
Questo caricatore ha due uscite di diverso amperaggio: 1A e 2,4A, a seconda del dispositivo che si vuole ricaricare.
Caricabatterie con porte intelligenti
- Caricatore da 24W 5V/4,8A
- Due porte di uscita: 5V/2,4A
Il caricatore Aukey ha entrambe le sue porte con lo stesso amperaggio da 2,4A e, grazie al sistema AlPower non dobbiamo preoccuparci in quale porta dovremmo collegare il dispositivo per ottenere una ricarica più veloce.
Come funziona la ricarica intelligente in un caricabatterie USB
Vediamo un esempio di ricaricare 3 dispositivi alla volta utilizzando due caricatori della stessa potenza ma con uno di loro che ha la ricarica intelligente:
SENZA LA RICARICA INTELLIGENTE
Ogni porta del caricatore fornisce un amperaggio specifico e dovremmo collegare ogni dispositivo a seconda della sua capacità in una porta specifica in modo da ottenere una ricarica più veloce.
Questo è un esempio esagerato per capire come si vede influenzato il tempo di ricarica secondo la porta utilizzata:
Questo caricabatterie ha due porte da 2,1A e 2,4A che dovrebbero usarsi per i dispositivi di maggior capacità. La terza, da 1A, è ideale per gli smartphone.
Nel nostro esempio, abbiamo collegato i dispositivi nella porta scorretta per vedere i tempi di ricarica.
In questo caso, dobbiamo preoccuparci in quale porta colleghiamo ogni dispositivo, in modo da ottenere una ricarica più veloce.
Dispositivi | Capacità | Intensità ricarica | Tempo di ricarica |
Smartphone | 3000 mAh | 1A | 3h |
Tablet | 8000 mAh | 2,1A | 3,80h |
Power bank | 20000 mAh | 1A | 20h |
TOTALE | 4,1A | 26,8h |
CON LA RICARICA INTELLIGENTE
Tutte le porte hanno lo stesso amperaggio e non c’è bisogno di collegare il dispositivo in una porta in specifico.
La porta è intelligente e identifica il dispositivo collegato fornendo così la corrente necessaria fino al massimo ammesso dal dispositivo:
Il caricatore ha 3 porte che forniscono 2,4A ognuna fino a un massimo da 4,8A in ricarica in simultanea.
In questo caso, si distribuisce la corrente fino a 4,8A tra i dispositivi collegati.
Come possiamo vedere, si ottiene una ricarica più rapida dei dispositivi indipendentemente dalla porta dove siano collegati:
Dispositivi | Capacità | Intensità ricarica | Tempo di ricarica |
Smartphone | 3000 mAh | 1A | 3h |
Tablet | 8000 mAh | 1,9A | 4,20h |
Power bank | 20000 mAh | 1,9A | 10,50h |
TOTALE | 4,8A | 17,70h |