Migliori Power bank su Amazon | Guida all’Acquisto 2023

Ti presentiamo il nostro TOP 10 dei Migliori Power bank per smartphone iPhone e Android consigliati per il mese di Giugno 2023.

Per scegliere i candidati abbiamo avuto in considerazione una serie di criteri raccolti nella nostra Guida all’acquisto (rapporto qualità/prezzo, rapporto portabilità/capacità, efficienza energetica, tecnologie di ricarica rapida e wireless, tipi di porte di ricarica…) che permettano all’utente acquistare il power bank che si adegui meglio al suo budget e necessità di ricarica.

Ti ricordiamo che se finalmente non ti convince nessuno dei power bank scelti, puoi trovare più modelli di tutti i tipi, caratteristiche e prezzi su questo articolo o controllare i modelli più venduti su Amazon.

Non sai quale modello acquistare? Raccontaci qual è il tuo smartphone e lascia che il nostro assistente ti dia una mano:

Per favore, scegli la capacità del tuo smartphone e del power bank

Inoltre, abbiamo classificato i powerbank in varie tipologie a seconda delle sue caratteristiche e delle necessità di ricarica dell’utente. Se vuoi approfondire sull’argomento, ti consigliamo leggere la nostra Guida all’acquisto:

ALTRE GUIDE ALL’ACQUISTO

Migliori Power banks tascabili: un extra giornaliero di energia 🚶

Se sei di quelle persone che devono scendere la luminosità dello schermo, disattivare i dati mobili o attivare la modalità di “Risparmio batteria” perché la batteria del tuo smartphone fa fatica ad arrivare a fine giornata, allora ti consigliamo di utilizzare un power bank come batteria ausiliaria.

Tuttavia, non ti interessa acquistare un power bank di grande capacità, dimensioni e peso se la nostra unica intenzione è utilizzarlo per ricaricare lo smartphone nelle situazioni di emergenza.

Tutto l’opposto, cerchi modelli piccoli e compatti da poter portare comodamente in tasca, borsa o zaino e che abbiano la capacità sufficiente per fornire una ricarica parziale o completa del proprio smartphone.

Se sei interessato in questa tipologia di power bank, ti consigliamo i seguenti modelli, che spiccano non solo per la loro ottima portabilità ma anche per i loro prezzi ridotti: tra 10 e 20 euro.

Anker 633 Power Bank Magnetico 10.000mAh, caricabatterie...
Baseus Power Bank PD 30 W, Mini Power Bank 10000 mAh USB C QC 3.0...
Charmast power bank 10000mAh con la presa elettrica,USB C...
Power Bank 22,5W, INIU mini 10000mAh Powerbank Fast Charging...
Xiaomi Mi Power Bank Pocket Pro 33W Universale 10000mAh Ivory
Valutazione
-
-
-
-
Recensioni
-
-
-
-
Marchio
Anker
Baseus
Charmast
INIU
Xiaomi
Capacità
10000mAh/38,5Wh
10000mAh/37Wh
10000mAh/38,5Wh
10000mAh/37Wh
10000mAh/36Wh
Ingressi
USB-C
USB-C
USB-C
AC/Presa da muro
USB-C
USB-C
Potenza in ingresso
USB-C: 20W
USB-C: 18W
USB-C: 18W
USB-C: 20W
USB-C: 22,5W
Porte di uscita
1x USB-C + 1x USB-A
2x USB-A + 1x USB-C
2x USB-A + 1x USB-C
2x USB-A + 1x USB-C
1x USB-C + 1x USB-A
Potenza in uscita
USB-C: 20W
USB-A: 18W
USB-C: 30W
USB-A: 22,5W
USB-C: 20W
USB-A: 18W
USB-C: 20W
USB-A: 22,5W
USB-C: 33W
USB-A: 22,5W
Ricarica Wireless
7,5W
-
-
-
-
Dimensioni
10,7 x 6,65 x 1,85 cm
11,2 x 5,4 x 2,6 cm
12,3 x 6 x 2,87 cm
10,5 x 6,6 x 2,4 cm
10,5 x 5,6 x 2,5 cm
Peso
218 g
220 g
218 g
210 g
212 g
Extra
MagSafe
Supporto
Schermo LED
Custodia di protezione
Schermo LED
Supporto
Custodia di protezione
-
Dove acquistare
Anker 633 Power Bank Magnetico 10.000mAh, caricabatterie...
Valutazione
-
Recensioni
-
Marchio
Anker
Capacità
10000mAh/38,5Wh
Ingressi
USB-C
Potenza in ingresso
USB-C: 20W
Porte di uscita
1x USB-C + 1x USB-A
Potenza in uscita
USB-C: 20W
USB-A: 18W
Ricarica Wireless
7,5W
Dimensioni
10,7 x 6,65 x 1,85 cm
Peso
218 g
Extra
MagSafe
Supporto
Dove acquistare
Baseus Power Bank PD 30 W, Mini Power Bank 10000 mAh USB C QC 3.0...
Valutazione
-
Recensioni
-
Marchio
Baseus
Capacità
10000mAh/37Wh
Ingressi
USB-C
Potenza in ingresso
USB-C: 18W
Porte di uscita
2x USB-A + 1x USB-C
Potenza in uscita
USB-C: 30W
USB-A: 22,5W
Ricarica Wireless
-
Dimensioni
11,2 x 5,4 x 2,6 cm
Peso
220 g
Extra
Schermo LED
Dove acquistare
Charmast power bank 10000mAh con la presa elettrica,USB C...
Valutazione
-
Recensioni
-
Marchio
Charmast
Capacità
10000mAh/38,5Wh
Ingressi
USB-C
AC/Presa da muro
Potenza in ingresso
USB-C: 18W
Porte di uscita
2x USB-A + 1x USB-C
Potenza in uscita
USB-C: 20W
USB-A: 18W
Ricarica Wireless
-
Dimensioni
12,3 x 6 x 2,87 cm
Peso
218 g
Extra
Custodia di protezione
Dove acquistare
Power Bank 22,5W, INIU mini 10000mAh Powerbank Fast Charging...
Valutazione
Recensioni
Marchio
INIU
Capacità
10000mAh/37Wh
Ingressi
USB-C
Potenza in ingresso
USB-C: 20W
Porte di uscita
2x USB-A + 1x USB-C
Potenza in uscita
USB-C: 20W
USB-A: 22,5W
Ricarica Wireless
-
Dimensioni
10,5 x 6,6 x 2,4 cm
Peso
210 g
Extra
Schermo LED
Supporto
Custodia di protezione
Dove acquistare
Xiaomi Mi Power Bank Pocket Pro 33W Universale 10000mAh Ivory
Valutazione
-
Recensioni
-
Marchio
Xiaomi
Capacità
10000mAh/36Wh
Ingressi
USB-C
Potenza in ingresso
USB-C: 22,5W
Porte di uscita
1x USB-C + 1x USB-A
Potenza in uscita
USB-C: 33W
USB-A: 22,5W
Ricarica Wireless
-
Dimensioni
10,5 x 5,6 x 2,5 cm
Peso
212 g
Extra
-
Dove acquistare

Migliori Power banks di grande capacità: per molteplici ricariche e dispositivi 🧳

Se hai bisogno di più energia per ricaricare varie volte il tuo smartphone o altri dispositivi (tablet, iPad, ebook, fotocamera, casse bluetooth…) e persino vari di loro allo stesso tempo, i seguenti power bank sono i consigliati per te.

Questa tipologia di modelli è caratterizzata dalla loro grande capacità, tra i 20000 e i 30000 mAh, rendendoli ideali da portare in viaggio, escursioni o lunghe tragitti dove non puoi accedere a una presa e vuoi avere l’energia sufficiente per realizzare varie ricariche dei tuoi dispositivi o condividerla con i tuoi familiari e amici.

L'importanza della ricarica rapida ⌚

Come puoi immaginare, a maggior capacità del power bank, maggior è il tempo che richiede per ricaricarsi al 100%.

Per questo motivo, una caratteristica che riteniamo quasi imprescindibile nei modelli di grande capacità è che la loro porta in ingresso (micro USB e/o USB-C) sia compatibile con il protocollo di ricarica rapida Quick Charge 3.0 (QC3.0) e/o Power Delivery (PD), cioè, ammetta una potenza di ricarica superiore ai 15 watt per poter ricaricarsi nel minor tempo possibile.

Per spiegarci meglio, vediamo un esempio con vari modelli che abbiamo analizzato:

Se confrontiamo i tempi di ricarica di un power bank da 20000mAh senza ricarica rapida di fronte ad altri modelli con ricarica rapida QC e PD possiamo notare come la differenza nei tempi è apprezzabile:

Power bank Potenza di ricarica Tempo di ricarica
Poweradd Pilot X7 20000mAh 10,65W 8,5h (Standard)
Xiaomi 3 20000mAh QC 16,8W 5,2h (Quick Charge)
Omars 20000mAh PD 24,91W 3,5h (Power Delivery)

Come nota negativa, questa caratteristica significa non solo un aumento del costo del prodotto ma obbliga l’utilizzo di un caricabatterie compatibile con la tecnologia di ricarica rapida capace di fornire la potenza richiesta, il che può significare un altro costo addizionale.

Puoi approfondire sull’argomento su questa sezione della nostra Guida all’acquisto.

I seguenti power banks raccomandati hanno ricarica rapida QC 3.0 / PD sia nella porta di entrata che nella porta di uscita. Inoltre, abbiamo incluso un’alternativa meno potente e più economica di ogni marchio per quelli utenti che non hanno bisogno di questa tecnologia:

Anker 335 Power Bank (PowerCore 20 K), caricabatterie portatile...
INIU Power Bank, 22,5W Ricarica Rapida 20000mAh Caricatore...
Baseus Power Bank, 65W 20000mAh USB C Caricabatterie Portatile,...
Power Bank 30000mAh USB C 20W PD Ricarica Rapida Caricatore...
JIGA Power Bank Wireless 30000 mAh, Caricatore Portatile USB-C PD...
Valutazione
-
-
Marchio
Anker
Iniu
Baseus
Charmast
Jiga
Capacità
20000mAh/74Wh
20000mAh/74Wh
20000mAh/74Wh
30000mAh/111Wh
30000mAh/111Wh
Ingressi
USB-C
USB-C
Micro USB + USB-C
USB-C + Micro-USB
USB-C + Micro-USB + Lightning
Potenza in ingresso
18W
20W
USB-C: 60W
Micro USB: 18W
18W
USB-C/Micro-USB: 18W
Lightning: 10W
Tempo di ricarica rapida (PD)
18W = 6/7h
20W = 4h
60W = 2h
18W = 9h
18W = 9/10h
Porte di uscita
1x USB-C + 1x USB-A
2x USB-A + 1x USB-C
2x USB-A + 1x USB-C
2x USB-A + 1x USB-C
3x USB-A + 1x USB-C
Potenza in uscita
USB-C: 20W
USB-A: 18W
USB-A: 22,5W
USB-C: 20W
USB-C: 65W
USB-A: 30W
USB-C: 20W
USB-A: 18W
USB-C: 18W
USB-A: 18W
USB-A nº1: 12W
Ricarica Wireless
-
-
-
-
10W
Dimensioni
16,6 x 8,3 x 2,4 cm
13,4 x 7,1 x 2,5 cm
15,4 x 6,5 x 2,7 cm
17,1 x 7,1 x 2,5 cm
15,5 x 7,6 x 3,5 cm
Peso
463 g
362 g
450 g
490 g
500 g
Extra
-
Schermo LED
Torcia
Custodia di protezione
Schermo LED
Schermo LED
Custodia di protezione
Torcia
Caricabatterie*
Ti consigliamo questo
Ti consigliamo questo
Ti consigliamo questo
Ti consigliamo questo
Ti consigliamo questo
Alternativa
Ti consigliamo questa
Ti consigliamo questa
Ti consigliamo questa
Ti consigliamo questa
Ti consigliamo questa
Disponibilità
Anker 335 Power Bank (PowerCore 20 K), caricabatterie portatile...
Valutazione
-
Recensioni
-
Marchio
Anker
Capacità
20000mAh/74Wh
Ingressi
USB-C
Potenza in ingresso
18W
Tempo di ricarica rapida (PD)
18W = 6/7h
Porte di uscita
1x USB-C + 1x USB-A
Potenza in uscita
USB-C: 20W
USB-A: 18W
Ricarica Wireless
-
Dimensioni
16,6 x 8,3 x 2,4 cm
Peso
463 g
Extra
-
Caricabatterie*
Ti consigliamo questo
Alternativa
Ti consigliamo questa
Disponibilità
INIU Power Bank, 22,5W Ricarica Rapida 20000mAh Caricatore...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Iniu
Capacità
20000mAh/74Wh
Ingressi
USB-C
Potenza in ingresso
20W
Tempo di ricarica rapida (PD)
20W = 4h
Porte di uscita
2x USB-A + 1x USB-C
Potenza in uscita
USB-A: 22,5W
USB-C: 20W
Ricarica Wireless
-
Dimensioni
13,4 x 7,1 x 2,5 cm
Peso
362 g
Extra
Schermo LED
Torcia
Custodia di protezione
Caricabatterie*
Ti consigliamo questo
Alternativa
Ti consigliamo questa
Disponibilità
Baseus Power Bank, 65W 20000mAh USB C Caricabatterie Portatile,...
Valutazione
-
Recensioni
-
Marchio
Baseus
Capacità
20000mAh/74Wh
Ingressi
Micro USB + USB-C
Potenza in ingresso
USB-C: 60W
Micro USB: 18W
Tempo di ricarica rapida (PD)
60W = 2h
Porte di uscita
2x USB-A + 1x USB-C
Potenza in uscita
USB-C: 65W
USB-A: 30W
Ricarica Wireless
-
Dimensioni
15,4 x 6,5 x 2,7 cm
Peso
450 g
Extra
Schermo LED
Caricabatterie*
Ti consigliamo questo
Alternativa
Ti consigliamo questa
Disponibilità
Power Bank 30000mAh USB C 20W PD Ricarica Rapida Caricatore...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Charmast
Capacità
30000mAh/111Wh
Ingressi
USB-C + Micro-USB
Potenza in ingresso
18W
Tempo di ricarica rapida (PD)
18W = 9h
Porte di uscita
2x USB-A + 1x USB-C
Potenza in uscita
USB-C: 20W
USB-A: 18W
Ricarica Wireless
-
Dimensioni
17,1 x 7,1 x 2,5 cm
Peso
490 g
Extra
Schermo LED
Custodia di protezione
Caricabatterie*
Ti consigliamo questo
Alternativa
Ti consigliamo questa
Disponibilità
JIGA Power Bank Wireless 30000 mAh, Caricatore Portatile USB-C PD...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Jiga
Capacità
30000mAh/111Wh
Ingressi
USB-C + Micro-USB + Lightning
Potenza in ingresso
USB-C/Micro-USB: 18W
Lightning: 10W
Tempo di ricarica rapida (PD)
18W = 9/10h
Porte di uscita
3x USB-A + 1x USB-C
Potenza in uscita
USB-C: 18W
USB-A: 18W
USB-A nº1: 12W
Ricarica Wireless
10W
Dimensioni
15,5 x 7,6 x 3,5 cm
Peso
500 g
Extra
Torcia
Caricabatterie*
Ti consigliamo questo
Alternativa
Ti consigliamo questa
Disponibilità

*Dobbiamo ricordarvi che sarà necessario utilizzare un caricabatterie compatibile con PD che sia capace di fornire la potenza di cui ne ha bisogno la porta USB in ingresso del power bank.

Migliori Power banks per iPhone

Anche se qualsiasi power bank sia valido per ricaricare sia smartphone Android che iPhone, vi consiglieremo alcuni modelli Apple friendly, ovvero concepiti per rendere la vita più facile agli utenti della mela morsicata e, se possibile, che abbia una o varie delle seguenti specifiche:

  • Porta di ingresso Lightning.
  • Cavo integrato Lightning.
  • Compatibilità con la tecnologia MagSafe.
VEGER Power Bank 5000mAh, PD 20W Mini Powerbank wireless,...
iWALK Mini Power Bank 9000mAh, Caricabatteria Portatile con Cavo...
Anker 633 Power Bank Magnetico 10.000mAh, caricabatterie...
Belkin Batteria esterna wireless magnetica 10K (caricabatteria...
VRURC Power Bank 20000mAh USB C con cavi integrati,caricatore...
Valutazione
-
-
-
-
Recensioni
-
-
-
-
Marchio
Veger
iWalk
Anker
Belkin
Vrurc
Capacità
5000mAh
9000mAh
10000mAh
10000mAh
20000mAh
Porta in entrata
USB-C
USB-C
USB-C
USB-C
USB-C / USB-A Cavo
Nº porte in uscita
1
2
2
2
2 (+3 Cavo)
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Cavo/Porta Lightning
MagSafe
Peso
90 g
172 g
217 g
285 g
396 g
Dimensioni
7,5 x 3,5 x 2,5 cm
8,45 x 4,95 x 2,7 cm
10,7 x 6,65 x 1,81 cm
14,3 x 7,1 x 2,1 cm
15,6 x 7 x 2,6 cm
Extra
-
-
-
-
Schermo LED
Disponibilità
VEGER Power Bank 5000mAh, PD 20W Mini Powerbank wireless,...
Valutazione
-
Recensioni
-
Marchio
Veger
Capacità
5000mAh
Porta in entrata
USB-C
Nº porte in uscita
1
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Cavo/Porta Lightning
MagSafe
Peso
90 g
Dimensioni
7,5 x 3,5 x 2,5 cm
Extra
-
Disponibilità
iWALK Mini Power Bank 9000mAh, Caricabatteria Portatile con Cavo...
Valutazione
-
Recensioni
-
Marchio
iWalk
Capacità
9000mAh
Porta in entrata
USB-C
Nº porte in uscita
2
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Cavo/Porta Lightning
MagSafe
Peso
172 g
Dimensioni
8,45 x 4,95 x 2,7 cm
Extra
-
Disponibilità
Anker 633 Power Bank Magnetico 10.000mAh, caricabatterie...
Valutazione
-
Recensioni
-
Marchio
Anker
Capacità
10000mAh
Porta in entrata
USB-C
Nº porte in uscita
2
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Cavo/Porta Lightning
MagSafe
Peso
217 g
Dimensioni
10,7 x 6,65 x 1,81 cm
Extra
-
Disponibilità
Belkin Batteria esterna wireless magnetica 10K (caricabatteria...
Valutazione
-
Recensioni
-
Marchio
Belkin
Capacità
10000mAh
Porta in entrata
USB-C
Nº porte in uscita
2
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Cavo/Porta Lightning
MagSafe
Peso
285 g
Dimensioni
14,3 x 7,1 x 2,1 cm
Extra
-
Disponibilità
VRURC Power Bank 20000mAh USB C con cavi integrati,caricatore...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Vrurc
Capacità
20000mAh
Porta in entrata
USB-C / USB-A Cavo
Nº porte in uscita
2 (+3 Cavo)
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Cavo/Porta Lightning
MagSafe
Peso
396 g
Dimensioni
15,6 x 7 x 2,6 cm
Extra
Schermo LED
Disponibilità

Se vuoi esclusivamente ricaricare il tuo iPhone e, inoltre, è compatibile con MagSafe, ti consigliamo dare un’occhiata al nostro articolo su 5 alternative al MagSafe Battery Pack.

Migliori Power banks con ricarica wireless Qi 📶💻

La ricarica wireless ha trovato altresì uno spazio nel mercato dei power bank e ora possiamo trovare nuovi modelli che hanno questa funzionalità aggiunta assieme alla ormai tradizionale ricarica tramite cavo.

Se il tuo dispositivo è compatibile con lo standard Qi devi semplicemente piazzarlo su un punto della zona apposita del power bank per la ricarica wireless e la ricarica inizierà automaticamente.

D’altronde, devi sapere che, in generale, il tempo di ricarica del dispositivo sarà maggiore rispetto alla ricarica tramite cavo, grazie al fatto che la massima potenza che può fornire il power bank in Qi è limitata a 10W (5V/2A) invece, attraverso la porta USB si possono raggiungere 15W (5V/3A) tramite ricarica standard e fino a 100W con la ricarica rapida Power Delivery.

CHOETECH Powerbank Wireless 10000mAh, Carica Rapida USB C 18W PD...
AUKEY Power Bank Wireless, Caricatore Portatile da USB C 20000mAh...
Gnceei Power Bank 25000mAh Caricabatterie Portatile Wireless con...
iPosible 10W Power Bank Wireless 26800mA,【18W PD Type-C&USB QC...
Valutazione
Marchio
Choetech
Aukey
Gnceei
iPosible
Modello
J-B650-CC-BK
PB-WL03
ITW9BL559
HX160S7
Capacità
10000mAh
20000mAh
25000mAh
26800mAh
Porta in entrata
Micro USB / USB-C
USB-C
Micro USB / USB-C
Micro USB / USB-C
Nº porte in uscita
2
2
3
3
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Ricarica wireless
10W
10W
5W
10W
Dimensioni
14,4 x 6,8 x 1,7 cm
15,7 x 7,5 x 2 cm
16,8 x 8,2 x 2,2 cm
17,5 x 11,2 x 3 cm
Peso
300 g
242 g
380 g
390 g
Disponibilità
CHOETECH Powerbank Wireless 10000mAh, Carica Rapida USB C 18W PD...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Choetech
Modello
J-B650-CC-BK
Capacità
10000mAh
Porta in entrata
Micro USB / USB-C
Nº porte in uscita
2
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Ricarica wireless
10W
Dimensioni
14,4 x 6,8 x 1,7 cm
Peso
300 g
Disponibilità
AUKEY Power Bank Wireless, Caricatore Portatile da USB C 20000mAh...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Aukey
Modello
PB-WL03
Capacità
20000mAh
Porta in entrata
USB-C
Nº porte in uscita
2
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Ricarica wireless
10W
Dimensioni
15,7 x 7,5 x 2 cm
Peso
242 g
Disponibilità
Gnceei Power Bank 25000mAh Caricabatterie Portatile Wireless con...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Gnceei
Modello
ITW9BL559
Capacità
25000mAh
Porta in entrata
Micro USB / USB-C
Nº porte in uscita
3
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Ricarica wireless
5W
Dimensioni
16,8 x 8,2 x 2,2 cm
Peso
380 g
Disponibilità
iPosible 10W Power Bank Wireless 26800mA,【18W PD Type-C&USB QC...
Valutazione
Recensioni
Marchio
iPosible
Modello
HX160S7
Capacità
26800mAh
Porta in entrata
Micro USB / USB-C
Nº porte in uscita
3
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Ricarica wireless
10W
Dimensioni
17,5 x 11,2 x 3 cm
Peso
390 g
Disponibilità

Migliori Power banks robusti: contro acqua, polvere e colpi 💪

All’interno dell’ampio mercato dei power bank esistono alcuni modelli ideati per resistere colpi, polvere, neve e persino acqua*, diventando ideali per quelli utenti che realizzano attività all’aria aperta e sono in contatto con la natura.

Questa tipologia di modelli è caratterizzata per essere ricoperta da una cornice di gomma capace di ammortizzare i colpi, includere una potente torcia LED e alcuni di loro persino una bussola, un pannello solare, una zona per la ricarica wireless o, una presa accendisigari!

Se ti piace fare campeggio, escursionismo, trekking, andare in bici nella campagna o praticare sport d’avventura come torrentismo, arrampicata, pagaiare in kayak… i seguenti power bank sono perfetti per te!

Gradi di Protezione IP*

Su Amazon troverai molti power bank di questa tipologia ma non tutti sono stati fabbricati con la stessa qualità per soddisfare l’obiettivo tale.

Per questo motivo, ti raccomandiamo di controllare sul modello che sei interessato a comprare la certificazione IP che possieda e il grado di protezione garantito:

Certificazione IP

Il grado di protezione IP fa riferimento alla norma internazionale IEC 60529, la quale ci indica la resistenza del dispositivo di fronte all’entrata di polvere e acqua.

In questo modo, per esempio, un grado di protezione IP67 indica il seguente:

  • Le lettere IP identificano lo standard (proveniente dall’inglese: Ingress Protection).
  • Il valore 6 della prima cifra descrive il livello di protezione di fronte alla polvere, in questo caso “La polvere non entra in nessuna circostanza”.
  • Il valore 7 della seconda cifra descrive il livello di protezione di fronte a liquidi (solitamente acqua), in questo esempio: “L’oggetto deve resistere (senza filtrazione alcuna) l’immersione completa sotto di 1 metro durante 30 minuti”.

Come regola generale si può stabilire che a maggior grado di protezione IP, più protetto è il dispositivo.

Per approfondire sull’argomento: Wikipedia.

FosPower PowerActive 10050mAh Caricabatterie Portatile...
POWERADD Apollo Plus Powerbank Solare 26800mAh Caricatore...
Powerbank Solare 20000mAh, Caricabatterie Solare Portatile con 2...
Power Bank Solare 26800mAh Caricabatterie Solare Portatile...
Valutazione
Marchio
FosPower
Poweradd
Slols
GRDE
Modello
PowerActive
Apollo 2
YD-808
-
Capacità
10200mAh
12000mAh
20000mAh
26800mAh
Porta in entrata
Micro USB
Micro USB
Micro USB / USB-C
Micro USB / USB-C
Nº porte in uscita
1
2
3
3
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Ricarica solare
Ricarica wireless
Torcia LED
Bussola
Certificazione IP
IP67
IPX7
IP54
IP66
Dimensioni
10,1 x 6,45 x 2,7 cm
16 x 8 x 2.21 cm
17,2 x 8,6 x 2 cm
20 x 13 x 3,4 cm
Peso
220 g
406 g
422 g
662 g
Extra
-
- Presa accendisigari
-
-
Disponibilità
FosPower PowerActive 10050mAh Caricabatterie Portatile...
Valutazione
Recensioni
Marchio
FosPower
Modello
PowerActive
Capacità
10200mAh
Porta in entrata
Micro USB
Nº porte in uscita
1
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Ricarica solare
Ricarica wireless
Torcia LED
Bussola
Certificazione IP
IP67
Dimensioni
10,1 x 6,45 x 2,7 cm
Peso
220 g
Extra
-
Disponibilità
POWERADD Apollo Plus Powerbank Solare 26800mAh Caricatore...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Poweradd
Modello
Apollo 2
Capacità
12000mAh
Porta in entrata
Micro USB
Nº porte in uscita
2
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Ricarica solare
Ricarica wireless
Torcia LED
Bussola
Certificazione IP
IPX7
Dimensioni
16 x 8 x 2.21 cm
Peso
406 g
Extra
- Presa accendisigari
Disponibilità
Powerbank Solare 20000mAh, Caricabatterie Solare Portatile con 2...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Slols
Modello
YD-808
Capacità
20000mAh
Porta in entrata
Micro USB / USB-C
Nº porte in uscita
3
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Ricarica solare
Ricarica wireless
Torcia LED
Bussola
Certificazione IP
IP54
Dimensioni
17,2 x 8,6 x 2 cm
Peso
422 g
Extra
-
Disponibilità
Power Bank Solare 26800mAh Caricabatterie Solare Portatile...
Valutazione
Recensioni
Marchio
GRDE
Modello
-
Capacità
26800mAh
Porta in entrata
Micro USB / USB-C
Nº porte in uscita
3
Porta USB-C
Ricarica rapida USB-C PD
Ricarica rapida QC 3.0
Ricarica solare
Ricarica wireless
Torcia LED
Bussola
Certificazione IP
IP66
Dimensioni
20 x 13 x 3,4 cm
Peso
662 g
Extra
-
Disponibilità

Migliori Power banks per avviare auto🚗

Abbiamo voluto sottolineare un’altra tipologia di power bank -noti anche come Jump Starters– la quale ha come utilizzo principale quello di avviare la batteria di un’auto anche se incorporano delle porte USB per ricaricare smartphone e altri dispositivi.

Inoltre, alcuni modelli possiedono una porta in uscita DC e AC per ricaricare un computer portatile o i vari accessori del veicolo (compressore d’aria, aspirapolvere a mano, ventilatore…).

Se utilizzi l’auto con frequenza e hai bisogno di energia per ricaricare il tuo smartphone, magari è più pratico questo accessorio per te rispetto a un power bank convenzionale.

BuTure Booster Avviamento Auto 800A 12800mAh Avviatore Batteria...
BIUBLE Avviatore Batteria Auto, 1000A 12800mAh Portatile...
UTRAI Avviatore Batteria Auto 2000A 22000mah Avviatore Emergenza...
FNNEMGE Avviatore Batteria Auto, 2500A 24800mAh Avviatore...
YABER Avviatore Batteria Auto, 3500A 23800mAh Avviatore Emergenza...
Valutazione
Marchio
BuTure
Biuble
Utrai
Fnnemge
Yaber
Modello
BR800
JS001
Jstar One
FG601
YR800
Corrente di picco
800A
1000A
2000A
2500A
3500A
Corrente di spunto
400A
500A
1000A
Non indicata
1000A
Capacità
12800mAh
12800mAh
22000mAh
24800mAh
23800mAh
Porta di ingresso
USB-C
USB-C
USB-C
USB-C
USB-C
Porta DC 12V
Ricarica rapida USB
No
QC3.0
QC3.0
QC3.0
QC3.0
Ricarica wireless
Extra
  • Torcia LED
  • Grado di protezione IP67
  • Adattatore EC5 presa accendisigari
  • Torcia LED
  • Martello di emergenza
  • Adattatore DC presa accendisigari
  • Torcia LED
  • Bussola
  • Custodia
  • Adattatore EC5 presa accendisigari
  • Schermo LCD
  • Bussola
  • Custodia
  • Adattatore EC5 presa accendisigari
  • Schermo LCD
  • Bussola
  • Custodia
Disponibilità
BuTure Booster Avviamento Auto 800A 12800mAh Avviatore Batteria...
Valutazione
Marchio
BuTure
Modello
BR800
Corrente di picco
800A
Corrente di spunto
400A
Capacità
12800mAh
Porta di ingresso
USB-C
Porta DC 12V
Ricarica rapida USB
No
Ricarica wireless
Extra
  • Torcia LED
  • Grado di protezione IP67
Recensioni
Disponibilità
BIUBLE Avviatore Batteria Auto, 1000A 12800mAh Portatile...
Valutazione
Marchio
Biuble
Modello
JS001
Corrente di picco
1000A
Corrente di spunto
500A
Capacità
12800mAh
Porta di ingresso
USB-C
Porta DC 12V
Ricarica rapida USB
QC3.0
Ricarica wireless
Extra
  • Adattatore EC5 presa accendisigari
  • Torcia LED
  • Martello di emergenza
Recensioni
Disponibilità
UTRAI Avviatore Batteria Auto 2000A 22000mah Avviatore Emergenza...
Valutazione
Marchio
Utrai
Modello
Jstar One
Corrente di picco
2000A
Corrente di spunto
1000A
Capacità
22000mAh
Porta di ingresso
USB-C
Porta DC 12V
Ricarica rapida USB
QC3.0
Ricarica wireless
Extra
  • Adattatore DC presa accendisigari
  • Torcia LED
  • Bussola
  • Custodia
Recensioni
Disponibilità
FNNEMGE Avviatore Batteria Auto, 2500A 24800mAh Avviatore...
Valutazione
Marchio
Fnnemge
Modello
FG601
Corrente di picco
2500A
Corrente di spunto
Non indicata
Capacità
24800mAh
Porta di ingresso
USB-C
Porta DC 12V
Ricarica rapida USB
QC3.0
Ricarica wireless
Extra
  • Adattatore EC5 presa accendisigari
  • Schermo LCD
  • Bussola
  • Custodia
Recensioni
Disponibilità
YABER Avviatore Batteria Auto, 3500A 23800mAh Avviatore Emergenza...
Valutazione
Marchio
Yaber
Modello
YR800
Corrente di picco
3500A
Corrente di spunto
1000A
Capacità
23800mAh
Porta di ingresso
USB-C
Porta DC 12V
Ricarica rapida USB
QC3.0
Ricarica wireless
Extra
  • Adattatore EC5 presa accendisigari
  • Schermo LCD
  • Bussola
  • Custodia
Recensioni
Disponibilità

Guida all’acquisto di un Power Bank

Se sei arrivato fino a questo punto, complimenti! sei veramente interessato nel conoscere a fondo questo pratico accessorio.

Su questa sezione ti racconteremo gli aspetti che riteniamo più importanti al momento di acquistare un power bank, in modo da scegliere il modello di cui hai veramente bisogno e non prendendo unicamente in considerazione quello che abbia più valutazioni su Amazon da 5 stelline:

Cos’è un Power Bank?

Un power bank è un dispositivo elettronico che immagazzina energia per poi fornirla ad altri dispositivi che abbiano un livello basso di batteria.

Il loro utilizzo più abituale è con gli smartphone. Molte persone utilizzano intensamente il proprio cellulare tutti i giorni e hanno bisogno di ricaricarlo ogni tanto. Il problema sorge quando non c’è una presa elettrica vicino. Il power bank è una soluzione ideale in queste situazioni.

Tuttavia, anche se questo è il loro utilizzo più esteso, non è l’unico. I power banks possono anche utilizzarsi con altri dispositivi che si ricarichino attraverso una porta di ricarica USB come, per esempio, tablet, ebook, fotocamere, casse bluetooth… e sai che esistono modelli capaci di ricaricare un computer portatile o, anche, di avviare un auto?

Quali accessori sono di solito inclusi?

In generale, quando compriamo un power bank su Amazon troviamo i seguenti accessori:

Cavo di ricarica

I power bank includono almeno un cavo USB ideato per la ricarica stessa della batteria interna. Inoltre, dipendendo della tipologia di porte incluse, questo cavo può avere un connettore micro-USB, Lightning o USB-C.

Ovviamente, questo cavo può anche essere utilizzato per ricaricare un dispositivo.

Tuttavia, nel caso in cui il power bank includa più di una porta in uscita USB per ricaricare vari dispositivi allo stesso tempo, devi sapere che, salvo eccezioni, il fabbricante non include cavi addizionali.

Caricabatterie USB

I power bank non includono un caricabatterie USB.

Se acquisti un power bank di grande capacità è consigliabile utilizzare un caricatore con la potenza sufficiente (W) per ricaricarlo in tempi ragionevoli. Su questa sezione spieghiamo i motivi.

Cavo Lightning

In generale, i power bank non includono un cavo Lightning, eccetto quando la loro porta in ingresso utilizza questa tipologia di connettore.

Se hai bisogno di ricaricare un iPhone o iPad puoi utilizzare lo stesso cavo Lightning del dispositivo iOS, acquistare un altro cavo o un adattatore Lightning collegato al cavo di ricarica micro-USB  / USB-C del power bank.

Nonostante, ti raccomandiamo dare un’occhiata a questi modelli Apple friendly.

Custodia

Opzionalmente, alcuni marchi includono una custodia di trasporto per portare all’interno sia power bank che cavo di ricarica, inoltre, protegge l’intera superficie da possibili graffi.

Capacità e portabilità: cerca l’equilibrio

modelli di power bank

La capacità di un power bank viene misurata in milliampereora (mAh) e indica la quantità di energia che immagazzina nella sua batteria.

In generale, a maggior capacità del power bank, maggior energia può immagazzinare e, pertanto, maggior numero di ricariche avremmo per i nostri dispositivi.

Tuttavia, una maggior capacità significa anche un aumento delle dimensioni, peso e prezzo.

Su Amazon troverai migliaia di modelli di power bank con diverse capacità e tecnologie, per questo motivo, per scegliere il modello più adatto, è importante avere ben chiaro:

  1. Quali dispositivi vuoi ricaricare: smartphone, tablet, computer portatile (laptop)…
  2. Dove lo porterai: zaino, tasca…
  3. Quale frequenza di utilizzo: l’utilizzo sarà giornaliero o eventuale, come viaggi, escursioni…?
Esempio
  • Se il tuo smartphone ha bisogno di un contributo extra di energia per arrivare a fine giornata non è necessario acquistare un power bank da 20000 mAh, con un modello da 5000 mAh o 10000 mAh è sufficiente per una ricarica parziale o completa dello smartphone.
  • D’altronde, se hai bisogno di più energia perché vuoi ricaricare il tuo smartphone con un power bank varie volte e/o ricaricare vari dispositivi (tablet, auricolari bluetooth, computer portatile…) allora sarebbe meglio puntare su power bank con capacità da 20000 mAh o superiori.

Ricarica di un Power bank

Così come utilizziamo un caricabatterie USB per ricaricare uno smartphone o altri dispositivi elettronici (tablet, smartwatch, auricolari…) un power bank si ricarica nello stesso modo, ovvero attraverso una porta in entrata micro USB o USB-C.

Tuttavia, deve tenersi in considerazione che il caricatore, di solito, non è incluso nell’acquisto del power bank:

Questo può supporre uno sconveniente al momento di ricaricare un power bank di grande capacità (20000 mAh o superiore) perché il tempo di ricarica sarebbe eccessivamente lungo se si utilizza un caricabatterie di bassa potenza, per esempio, uno da 5 watt (5W = 5V x 1A) qualunque che puoi avere a casa.

caricabatterie
Caricabatterie che fornisce 1 ampere (A) di corrente

Per questo motivo, è importante fare attenzione alle specifiche di ricarica del power bank per utilizzare un caricabatterie che si capace di fornire la potenza (W) necessaria:

ricarica power bank

Nell’immagine precedente, vediamo che il power bank ammette nella sua porta in ingresso (Input) una potenza da 9W (5W x 1,8A), pertanto, sarebbe consigliabile utilizzare un caricatore che sia capace di fornire una potenza superiore da 10W (5V x 1,8A) o 12W (5V x 2,4A) per ridurre il tempo di carica.

D’altronde, devi avere in considerazione che le nuove generazioni di power bank ammettono una maggior potenza di ricarica (18W, 45W, 60W…) grazie al fatto che le loro porte in entrata ammettono il protocollo di ricarica rapida Quick Charge 3.0 (QC3.0) e/o Power Delivery, perciò, utilizzando un caricatore compatibile, il tempo di ricarica diminuisce notevolmente.

Ricarica di dispositivi con un Power bank

Dipendendo dalle sue dimensioni e caratteristiche, un power bank può avere una o varie porte in uscita USB. Il vantaggio di disporre di molteplici porte è la possibilità di ricaricare vari dispositivi alla volta.

Nelle sue specifiche viene indicata la tensione (V) e la corrente massima (A) che può fornire ogni porta in uscita del power bank.

Tuttavia, questo non vuol dire che al momento di ricaricare il tuo dispositivo il power bank le fornisca la corrente massima, perché la ricarica si realizza in funzione della corrente che ammette il dispositivo e quella che le possa fornire il power bank.

Esempio
  • Se il power bank ha un’uscita da 2,1A max. e il tuo smartphone richiede 1A allora il power bank le fornirà 1A. In questo caso, lo smartphone si ricaricherebbe alla massima velocità perché il power bank può fornire senza problema la corrente richiesta.
  • Se, d’altronde, il tuo smartphone si ricarica a 2A e il power bank fornisce solo 1A, allora lo smartphone si ricaricherebbe più lentamente perché riceve meno energia.

In definitiva:

A maggior corrente fornita da un power bank, minor tempo impiega il dispositivo che stiamo ricaricando nel recuperare la sua capacità, avendo in considerazione:

  1. La massima corrente (A) che sia capace di fornire il power bank e di ammettere il proprio dispositivo.
  2. Venga mantenuta la differenza di potenziale (V) tra il power bank e il dispositivo.

Ricarica simultanea di dispositivi

Se vuoi utilizzare un power bank per ricaricare vari dispositivi allo stesso tempo è importante avere in considerazione caratteristiche come la corrente totale che può fornire tra tutte le sue porte e la ricarica intelligente per distribuire la corrente totale in maniera ottima tra i dispositivi collegati:

Corrente totale di un power bank

Prima di tutto, devi sapere che la corrente totale che fornisce un power bank non dev’essere per forza la somma di tutte le sue porte:

Per esempio, il power bank della seguente immagine ha 2 porte in uscita USB che forniscono 1 e 2,1 ampere di corrente (A):

corrente totale powerbank
Power bank con 2 porte di uscita da 1A e 2,1A

Se sommiamo le correnti in uscita di ogni porta (1A+2,1A) si potrebbe pensar che la corrente totale capace di fornire questo power bank è da 3,1A.

Tuttavia, questo modello è stato ideato per fornire una corrente massima da 2,1A quando ricarichiamo 2 dispositivi allo stesso tempo.

Questa caratteristica la dovrebbe fornire il fabbricante e noi tenerla in considerazione al momento di scegliere un modello per ricaricare più velocemente i dispositivi collegati.

Esempio

Supponiamo che vogliamo ricaricare 2 dispositivi alla volta che ammettono una corrente da 1,8A ognuno, ovvero, un totale da 3,6A.

Se vogliamo che questi dispositivi si ricarichino nel minor tempo possibile, non sarebbe consigliabile utilizzare questo power bank perché solo fornisce una corrente massima da 2,1A tra le sue 2 porte e, pertanto, il tempo di ricarica dei dispositivi diventa maggiore perché la corrente ricevuta è minore rispetto a quella massima supportata.

Cos’è la ricarica intelligente?

La ricarica intelligente è un sistema che incorporano molti power bank di marchi specializzati e consiste in distribuire la corrente totale tra tutti i dispositivi collegati per ottimizzare il processo di ricarica, cioè, che il power bank fornisca la corrente tra le porte in funzione di ciò richiesto da ogni dispositivo.

Unicamente parliamo di ricarica intelligente quando abbiamo 2 o più dispositivi collegati allo stesso tempo nel power bank (ricarica simultanea).

ricarica intelligente power bank

Proseguiamo con l’esempio di un power bank con 2 porte in uscita USB da 1A e 2,1A capaci di fornire una corrente massima da 2,1A.

Se colleghiamo a una delle porte USB del power bank un dispositivo che ricarica a 0,5A avremmo liberi 1,6A (2,1A-0,5A) da fornire a un altro dispositivo:

Con ricarica intelligente:

Independientemente del puerto al que se conecte el dispositivo que carga a 0,5A, el otro puerto de el power bank podría suministrar hasta 1,6A para cargar un dispositivo.

Por tanto, cuando el power bank tiene carga inteligente no tendría sentido indicar en las especificaciones la corriente de cada puerto sino únicamente la corriente total que puede suministrar el power bank.

Senza ricarica intelligente:

Non si distribuisce la corrente rimanente da una porta all’altra, poi c’è da fare attenzione alla porta dove colleghiamo ogni dispositivo per ottimizzare la ricarica, per esempio:

  • Collegando il dispositivo che ricarica a 0,5A alla porta da 2,1A avremmo 1,6A rimanenti (fino al massimo da 2,1A), ma siccome l’altra porta è da 1A stiamo sprecando gli 0,6A rimanenti.
  • Collegandolo alla porta da 1A nell’altra porta potremmo approfittare gli 1,6A rimanenti perché l’uscita è fino a 2,1A.

Quante ricariche si possono fare con un Power bank?

Al momento di acquistare un power bank, è normale pensare che la sua capacità dichiarata ci permetterà ricaricare il nostro smartphone un numero determinato di volte semplicemente dividendo la capacità del power bank tra la capacità del dispositivo.

Per esempio, se la batteria del nostro smartphone è da 3000 mAh e acquistiamo un power bank da 6000 mAh potremmo ricaricarlo due volte.

¡ERRORE!

Questo pensiero è un errore molto comune tra gli utenti su Amazon e dopo rimane riflesso nelle opinioni negative commentando che “il power bank non funziona o non fornisce la carica sufficiente”.

recensione power bank capacita

Un power bank non può avere un’efficienza energetica del 100%.

Questo vuol dire che l’energia totale trasferita ai dispositivi sempre sarà minore che la sua energia iniziale immagazzinata e, in conseguenza, il numero di ricariche che potremmo realizzare.

In generale, i power bank del mercato sono capaci di trasferire tra un 60-70% della loro capacità (mAh) o, in termini energetici, l’85% della loro energia immagazzinata (Wh).

Se vuoi approfondire sull’argomento, puoi trovare più informazioni su questo articolo sulla capacità reale di un power bank.

Possiamo utilizzare questa informazione per ottenere una formula semplice con la quale stimare il numero di ricariche che un power bank può fornire a uno smartphone:

Numero di ricariche = Capacità Power bank (mAh) x Rendimento globale* / Capacità dispositivo (mAh)

*Consigliamo utilizzare un rendimento globale del 60% (invece del 70%) per avere un’idea del minimo numero di ricariche possibili che godrebbe il nostro dispositivo con un power bank.

Esempio: Quante ricariche sono 10000mAh?

Se vogliamo comprare un power bank da 10000 mAh per ricaricare il nostro Samsung Galaxy S7 che ha una batteria da 3000 mAh, il numero di ricariche approssimative sarebbe:

Numero di ricariche = 10000 mAh x 0,60* / 3000 mAh = 2 ricariche

Allora un power bank da 10000 mAh sarebbe in grado di garantirci 2 ricariche complete per il nostro smartphone da 3000 mAh supponendo che il power bank abbia un rendimento globale del 60% (Se dopo il rendimento è migliore, meglio per noi perché il numero di ricariche verrebbe aumentato).

Un altro modo di vederlo sarebbe stabilendo il numero di ricariche di cui ne hai bisogno, per esempio:

Voglio ricaricare fino a 4 volte il mio Samsung Galaxy S7 con un power bank.

Se conosci la capacità del dispositivo* o dispositivi che vuoi ricaricare puoi utilizzare la formula precedente per sapere la capacità del power bank che dovresti acquistare:

Capacità Power bank (mAh) = Numero di ricariche x Capacità dispositivo (mAh)  / Rendimento Power bank

Nel nostro esempio, la capacità del power bank di cui ne avremmo bisogno per ricaricare il Galaxy S7 fino a 4 volte (minimo) sarebbe da 20000 mAh.

Capacità power bank (mAh) =  4 x 3000 (mAh) / 0,60 = 20000 mAh

Per applicare le formule precedenti è necessario conoscere la capacità dei dispositivi che vuoi ricaricare con un power bank. Per conoscerla esistono diversi metodi:

Opzione 1Opzione 2

Sicuramente nella confezione del dispositivo comparisca quella specifica tra le caratteristiche o puoi anche cercare su Google scrivendo: “nome modello dispositivo + mah”.

Per esempio, se cerchiamo su Google “Galaxy S7 mah” vedremo che la sua batteria agli ioni di litio ha una capacità da 3000 mAh:

capacita smartphone google

Se la batteria del dispositivo è rimovibile, potrai trovare quella specifica nella propria batteria:

batteria smartphone

Nella seguente tabella sono state raccolte le capacità di alcuni dei gadget più comuni sul mercato per rendere un’idea della fascia di mAh nella quale si muove ogni tipologia di prodotto:

Dispositivo Capacità
iPhone X 2716 mAh
Samsung Galaxy S9 3000 mAh
iPad Air 2 7340 mAh
Go Pro Hero 6 1220 mAh
Smartwatch Xiaomi Amazfit 280 mAh
AirPods 24 mAh
Cassa Bluetooth JBL Clip 2 730 mAh
Ebook Kindle Paperwhite 1400 mAh

Power bank per PC portatile: cosa avere in considerazione? 💻

Anche se nel mercato dei power bank possiamo trovare differenti modelli per ricaricare un computer portatile, fino a pochi anni fa, l’offerta era minore grazie al fatto che ogni fabbricante utilizzava una porta di alimentazione diversa per ricaricare i suoi portatili, non essendoci una porta universale come l’USB utilizzato su tutti gli smartphone (eccetto quelli Apple).

Per questo motivo, i power bank che permettevano ricaricare un computer portatile includevano una porta di ricarica specifica (porta DC):

power bank laptop

Inoltre, dovevano includere adattatori di diversi fabbricanti per collegarsi con la porta di alimentazione del computer portatile:

connettore portatile

Come puoi immaginare, questo suppone uno sconveniente sia per i marchi di power bank che scommettono su questa tipologia di prodotto così come per gli utenti per trovare un power bank compatibile con il loro modello di computer portatile.

Per fortuna, la tecnologia continua a evolvere e attualmente esistono nuove opzioni per ricaricare un computer portatile tramite un power bank:

  • Power banks con porta di ricarica AC (presa elettrica): sono modelli che incorporano una porta in uscita a corrente alternata 220V con la quale non ci sarebbero problemi di compatibilità perché potremmo collegarle il caricabatterie originale del portatile.
  • Power banks con porta di ricarica USB-C PD: se possiedi un portatile che utilizza la nuova porta USB tipo C come porta di alimentazione, possibilmente puoi ricaricarlo attraverso un power bank che abbia quella stessa porta e che sia compatibile con la tecnologia Power Delivery (PD).

Nonostante, riteniamo che l’arrivo della porta USB tipo C assieme alla tecnologia Power Delivery cambierà il futuro del settore dei power bank:

L’USB tipo C è destinata a essere la porta di alimentazione standard di qualsiasi dispositivo elettronico: smartphone, auricolari, fotocamere, Nintendo Switch… assieme a Power Delivery permetterà alimentare dispositivi di grande potenza: computer portatili, stampanti…

In questa maniera, non dovremmo dipendere esclusivamente dal fabbricante per sapere se un power bank o caricabatterie è compatibile con il nostro portatile.

Per esempio, grandi fabbricanti, come Apple, Xiaomi o Huawei includono ormai l’USB tipo C nei loro notebook sia come porta di alimentazione così come per trasferimento dati.

Prima o poi, dal nostro punto di vista, il resto dei fabbricanti abbracceranno questa tecnologia.

Una volta viste le diverse opzioni per ricaricare un computer portatile con un power bank, andiamo a vedere i principali requisiti che si devono avere in considerazione:

1. Conosci le caratteristiche del tuo caricabatterie

Prima di tutto, dobbiamo controllare la tensione (V) alla quale si ricarica il nostro portatile controllando quali sono le specifiche del suo caricatore.

Per esempio, nella seguente immagine vediamo che il nostro computer portatile Lenovo Z50-70 si ricarica a una tensione di 20 volt (V).

caricatore laptop lenovo 20V 65W

Pertanto, dobbiamo scegliere un power bank che abbia una porta in uscita (DC o USB-C PD) con una tensione da 20V per poter collegare il nostro portatile. MAI UN VALORE SUPERIORE.

In secondo luogo, dobbiamo controllare anche la potenza (W) massima che può fornire il caricabatterie al nostro portatile:

Per questo esempio, osserviamo che questo caricabatterie è stato ideato per fornire una potenza massima da 65 watt (W).

Questo vuol dire che la porta in uscita del power bank che andremo ad acquistare, inoltre a lavorare a una tensione da 20V, dev’essere capace di fornire quella potenza da 65W*.

*Potenza di ricarica

Anche se il caricabatterie indichi 65W, questo non vuol dire che il nostro portatile consuma quelli 65W, dipendendo del tipo di utilizzo (programmi office, Netflix…) magari il suo consumo medio sia tra 30W-35W e solo richieda più potenza in alcune occasioni come nell’avvio o al momento di giocarci qualche videogioco…

Siccome non siamo a conoscenza del consumo medio richiesto dal portatile di ogni utente, raccomandiamo basarci nella potenza indicata dal fabbricante nel caricabatterie come valore orientativo al momento di scegliere un power bank e così garantire il suo funzionamento nel proprio portatile.

Tip

Se nel tuo caricatore non appare indicata la potenza (W) dovrai calcolarla te stesso moltiplicando il valore della tensione (V) per la intensità (A):

Potenza caricabatterie (W) = tensione (V) x intensità (A) = 20V x 3,25A = 65W

2. Scegli il tuo power bank

Una volta conosciute le esigenze di ricarica del nostro computer portatile (tensione da 20V e potenza da 65W), dobbiamo cercare un power bank che sostituisca al nostro caricabatterie, ovvero, che sia capace di compiere questi requisiti:

Powerbank con porta DC

Se acquistiamo un power bank che abbia una porta DC, inoltre a controllare la tensione e la potenza di quella porta, dobbiamo controllare che il fabbricante includa un connettore compatibile con la porta di alimentazione del nostro portatile.

Powerbank con porta USB-C PD

Se il nostro portatile ha una porta di alimentazione USB-C, in questo caso, potremmo cercare un power bank più moderno che includa una porta di ricarica USB-C con Power Delivery e, inoltre, che questa porta sia capace di compiere con i requisiti di ricarica suddetti.

Powerbank con porta AC

Se scegliamo un power bank con porta AC direttamente potremmo collegare il caricabatterie del portatile e, pertanto, unicamente dovremmo controllare la massima potenza che può fornire questa porta.

Ovviamente, esistono anche modelli più versatili che combinano vari di queste tipologie di porte (AC, DC e USB-C PD).

Ora, vi presentiamo alcuni modelli di Amazon consigliati per ricaricare un computer portatile:

Anker Power Bank 537 da 65 W 24.000 mAh (PowerCore 24K per...
ROMOSS 20000mAh Powerbank 45W Carica Rapida QC 3.0 PD...
NOVOO Caricabatterie Portatile 60~70W 20100mAh con Uscita AC...
Omnicharge Omni 20+, Powerbank da 20.400 mAh, Ricarica Wireless,...
Litionite Tanker Mini 90W / 25000mAh Power Bank/Batteria Esterna...
Valutazione
-
Marchio
Anker
Romoss
Novoo
Omnicharge
Litionite
Modello
537 PowerCore 24K
PPD20
-
Omni20+
Tanker Mini
Capacità
24000mAh
20000mAh
22500mAh
20000mAh
25000mAh
Porta in entrata
USB-C
USB-C
DC
USB-C / DC
DC
Nº porte in uscita USB
3
3
3
2
3
Porta AC
Porta DC
-
-
-
5-25V (5A - 100W máx)
5V / 8,4V / 9V / 12V / 16V / 19V / 20V (4,7A - 90W máx)
Porta USB-C PD
65W
45W
-
60W
36W
Dimensioni
16 x 8,4 x 2,6 cm
16,1 x 7,19 x 2,79 cm
8 x 8 x 15,5 cm
12,7 x 12,2 x 2,7 cm
15 x 12,6 x 2,8 cm
Peso
498 g
480 g
680 g
611 g
677 g
Disponibilità
Anker Power Bank 537 da 65 W 24.000 mAh (PowerCore 24K per...
Valutazione
-
Recensioni
-
Marchio
Anker
Modello
537 PowerCore 24K
Capacità
24000mAh
Porta in entrata
USB-C
Nº porte in uscita USB
3
Porta AC
Porta DC
-
Porta USB-C PD
65W
Dimensioni
16 x 8,4 x 2,6 cm
Peso
498 g
Disponibilità
ROMOSS 20000mAh Powerbank 45W Carica Rapida QC 3.0 PD...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Romoss
Modello
PPD20
Capacità
20000mAh
Porta in entrata
USB-C
Nº porte in uscita USB
3
Porta AC
Porta DC
-
Porta USB-C PD
45W
Dimensioni
16,1 x 7,19 x 2,79 cm
Peso
480 g
Disponibilità
NOVOO Caricabatterie Portatile 60~70W 20100mAh con Uscita AC...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Novoo
Modello
-
Capacità
22500mAh
Porta in entrata
DC
Nº porte in uscita USB
3
Porta AC
Porta DC
-
Porta USB-C PD
-
Dimensioni
8 x 8 x 15,5 cm
Peso
680 g
Disponibilità
Omnicharge Omni 20+, Powerbank da 20.400 mAh, Ricarica Wireless,...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Omnicharge
Modello
Omni20+
Capacità
20000mAh
Porta in entrata
USB-C / DC
Nº porte in uscita USB
2
Porta AC
Porta DC
5-25V (5A - 100W máx)
Porta USB-C PD
60W
Dimensioni
12,7 x 12,2 x 2,7 cm
Peso
611 g
Disponibilità
Litionite Tanker Mini 90W / 25000mAh Power Bank/Batteria Esterna...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Litionite
Modello
Tanker Mini
Capacità
25000mAh
Porta in entrata
DC
Nº porte in uscita USB
3
Porta AC
Porta DC
5V / 8,4V / 9V / 12V / 16V / 19V / 20V (4,7A - 90W máx)
Porta USB-C PD
36W
Dimensioni
15 x 12,6 x 2,8 cm
Peso
677 g
Disponibilità

Evita di acquistare “affari” e power bank di scarsa qualità

Molte volte ci lasciamo andare per quantità invece che per qualità, su internet si possono trovare dei caricabatterie portatili cinesi che si vantano della loro grande capacità a un basso (bassissimo) costo.

power bank fake

Ti consigliamo che ci sia prima di tutto il senso comune in questo aspetto, perché è meglio spendere un po’ di più che trovarsi con una brutta sorpresa, soprattutto perché non parliamo di un accessorio troppo costoso.

Infatti, esistono marchi molto affidabili come Xiaomi, Anker, Aukey, RAVPower… che hanno un’ampia gamma di powerbank a prezzi molto buoni e, soprattutto, con garanzia, ciò ci conferma che possiamo comprare un powerbank di qualità senza spendere troppo.

Domande frequenti sui Power banks

Dopo questa estesa guida all’acquisto di un powerbank su Amazon ti lasciamo alcune delle domande più frequenti che hanno gli utenti:

Posso portare un Powerbank sull'aereo?

Secondo l’Associazione Internazionale dei Trasporti Aerei (IATA), i powerbanks per utilizzo personale sono ammessi unicamente nell’bagaglio a mano sempre che la loro energia immagazzinata non sia superiore ai 100 wattora (Wh), ovvero, un powerbank da 20000mAh o 26800mAh di capacità.

Per approfondire sull’argomento puoi consultare il Regolamento ufficiale di merci pericolose della IATA datato Gennaio 2023.

Oltre al mio smartphone, quali altri dispositivi posso ricaricare con un Powerbank?

Con un powerbank puoi ricaricare smartphone Android, Apple e qualsiasi altro dispositivo che si ricarichi tramite USB, per esempio: tablet, casse bluetooth, Nintendo Switch, smartwatch, Go Pro, Raspberry Pi, fotocamere…

Come ricarico un Powerbank?

Così come uno smartphone, il powerbank si ricarica tramite un caricabatterie USB e, anche, è possibile ricaricarlo con un altro powerbank.

Eccezionalmente si può ricaricare attraverso la porta USB di un computer ma non è l’opzione più consigliabile perché questa porta fornisce poca corrente (A) e, pertanto, il powerbank si ricaricherebbe troppo lentamente.

Quale tipo di caricatore dovrei utilizzare per ricaricare il mio Powerbank?

Puoi utilizzare il caricabatterie dello smartphone, tuttavia, per una ricarica più veloce del powerbank raccomandiamo utilizzare il caricabatterie che fornisce la stessa potenza (W) che quella indicata nella porta di entrata del powerbank.

Puoi dare un’occhiata alla nostra Guida di caricabatterie USB dove troverai modelli di grande potenza e con molteplici porte di ricarica.

Posso utilizzare il mio smartphone mentre si ricarica tramite il Powerbank?

Certo che puoi farlo, avere sempre il cellulare vicino è una delle tante comodità che offrono i powerbanks. Anche se non sarebbe molto conveniente se vuoi che la batteria del powerbank duri il più possibile.

Posso ricaricare un iPhone con un Powerbank?

Qualsiasi powerbank è valido per ricaricare un iPhone o iPad. Tuttavia, il fabbricante non include un cavo Lightning ma unicamente un cavo micro-USB o USB-C per la ricarica del powerbank stesso.

Nonostante ciò, puoi sempre utilizzare il cavo del tuo dispositivo o comprare un powerbank “Apple friendly” come quelli consigliati qui.

Mentre si ricarica il Powerbank, posso collegargli lo smartphone per ricaricarli entrambi allo stesso tempo?

Sì, è possibile nella maggior parte dei powerbanks, anche se non è la soluzione più consigliabile se il powerbank non è pronto per ciò.

Questa caratteristica si chiama Pass Through Charging e, salvo alcuni marchi del settore, la maggioranza dei modelli non lo implementano.

Quale capacità (mAh) ha il mio dispositivo?

Puoi trovarlo nel manuale di istruzioni del dispositivo, cercando le sue caratteristiche su Google, per esempio: “nome modello dispositivo + mah”.

Il mio smartphone si ricarica a 1A, potrebbe il Powerbank rovinarlo se la sua uscita è da 2A?

Non ti preoccupare, un powerbank fornisce solo la corrente (A) di cui ne ha bisogno il dispositivo collegato.

Come posso conoscere la corrente che le sta fornendo il Powerbank al mio smartphone?

Utilizzando un multimetro USB puoi controllare la corrente (A) che sta ricevendo il tuo smartphone mentre si ricarica. Un’altra opzione è scaricare l’app Ampere per un misuramento approssimativo.

Quale porta del Powerbank devo utilizzare per ricaricare più velocemente i miei dispositivi?

Se il powerbank non ha ricarica intelligente:

Devi collegare la porta che fornisca maggior corrente (2A, 2,4A…) al dispositivo con la batteria più grande (come una tablet o iPad) e la porta da 1A allo smartphone o altri dispositivi di minor capacità (kindle, smartwatch…)

Se il powerbank ha ricarica intelligente:

Puoi utilizzare qualsiasi porta USB per ricaricare uno smartphone o un tablet/iPad perché questo sistema legge il dispositivo collegato (ricarica intelligente) e le forniscono la massima corrente permessa a ogni dispositivo.

Ultimi Power banks recensiti

Leggi altre recensioni

Ti è piaciuta questa Guida? Valutala!

Ci piacerebbe conoscere come ti è sembrata questa Guida con l’obiettivo di continuare a migliorare. Per cui, puoi valutarla lasciando il tuo voto con l’aiuto delle stelle gialle e scrivendo la tua opinione nei commenti di sotto:

(23 votes, average: 4,61 out of 5)

Loading...