Come scegliere il miglior power bank solare?

Il boom della tecnologia verde, ecologica o ambientale è una realtà, e non è più parte del futuro delle tecnologie che, sebbene esistono, sono poco accessibili o poco pratiche per la maggior parte della popolazione.

I power bank solari sono la prova di questo: inizialmente ritenuti come gadget poco pratici, quasi inutili, poco attraenti perché l’unica novità che incorporavano era proprio quel pannello solare. Ora, invece, quella tendenza inizia a cambiare e ogni volta sono di più gli utenti che vorrebbero portare con sé un mini pannello solare che faccia la loro quotidianità più semplice.

Su questa guida ti spiegheremo cosa devi avere in considerazione al momento di acquistare un power bank solare: i componenti che li compongono, qual è la differenza tra un powerbank solare e un caricabatterie solare…. partiamo!

Migliori Power Bank Solari – Messa a confronto di Settembre 2023

BLAVOR Solar Power Bank 10000 mAh Caricabatterie Solare Portatile...
Con 5 pannelli!
BLAVOR Power Bank, batteria esterna wireless, caricatore solare...
X-DRAGON Solar Power Bank 24000mAh Caricatore solare con 4 uscite...
Hiluckey Caricabatterie Solare 26800mAh con 4 USB Batteria...
JIGA Solare Power Bank 30000mAh, Caricabatterie Portatile con 4...
Marchio
Blavor
Blavor
X-Dragon
Hiluckey
Jiga
Modello
PN-W05
‎PN-W09
HNS-XD-SC-012
T11W
GS1
Capacità
10000mAh
20000mAh
24000mAh
26800mAh
30000mAh
Porte in uscita
2
2
2
3
4
USB C
Quick Charge
Power Delivery
Ricarica Wireless
Dimensioni
14,99 x 7,87 x 2,03 cm
15,7 x 8,8 x 4,3 cm
16,3 x 8,5 x 2,3 cm
17,5 x 8,99 x 3 cm
15,5 x 7,6 x 3,5 cm
Peso
283 g
615 g
437 g
470 g
530 g
Acquista ora!
BLAVOR Solar Power Bank 10000 mAh Caricabatterie Solare Portatile...
Marchio
Blavor
Modello
PN-W05
Capacità
10000mAh
Porte in uscita
2
USB C
Quick Charge
Power Delivery
Ricarica Wireless
Dimensioni
14,99 x 7,87 x 2,03 cm
Peso
283 g
Opinioni
Acquista ora!
Con 5 pannelli!
BLAVOR Power Bank, batteria esterna wireless, caricatore solare...
Marchio
Blavor
Modello
‎PN-W09
Capacità
20000mAh
Porte in uscita
2
USB C
Quick Charge
Power Delivery
Ricarica Wireless
Dimensioni
15,7 x 8,8 x 4,3 cm
Peso
615 g
Opinioni
-
Acquista ora!
X-DRAGON Solar Power Bank 24000mAh Caricatore solare con 4 uscite...
Marchio
X-Dragon
Modello
HNS-XD-SC-012
Capacità
24000mAh
Porte in uscita
2
USB C
Quick Charge
Power Delivery
Ricarica Wireless
Dimensioni
16,3 x 8,5 x 2,3 cm
Peso
437 g
Opinioni
-
Acquista ora!
Hiluckey Caricabatterie Solare 26800mAh con 4 USB Batteria...
Marchio
Hiluckey
Modello
T11W
Capacità
26800mAh
Porte in uscita
3
USB C
Quick Charge
Power Delivery
Ricarica Wireless
Dimensioni
17,5 x 8,99 x 3 cm
Peso
470 g
Opinioni
Acquista ora!
JIGA Solare Power Bank 30000mAh, Caricabatterie Portatile con 4...
Marchio
Jiga
Modello
GS1
Capacità
30000mAh
Porte in uscita
4
USB C
Quick Charge
Power Delivery
Ricarica Wireless
Dimensioni
15,5 x 7,6 x 3,5 cm
Peso
530 g
Opinioni
Acquista ora!

Questa tabella è ideale per tutti quelli che non vogliono perdere troppo tempo leggendo tutta la guida, sia per disinteresse o semplicemente perché vogliano un consiglio su quale caricabatterie portatile solare acquistare, in ogni modo, ti invitiamo a leggere l’intera guida in modo che la tua decisione sia più azzeccata 😉.

ALTRE GUIDE ALL’ACQUISTO

Componenti di un power bank solar

Esistono una serie di componenti o parti che tutti i power bank solari hanno, su questa sezione ne parleremo brevemente sulla funzionalità e importanza che ha ognuno di loro:

componenti power bank solare
Componenti power bank solare
  • Batteria: è il cuore di un powerbank. Può essere LiPo (litio-polimero) o Li-ion (agli ioni di litio), è dove viene immagazzinata tutta l’energia che poi verrà fornita ai dispositivi, anche nel caso in cui non ci fosse luce solare.
  • Panello solare: di solito si tratta di pannelli policristallini o monocristallini, perché sono quelli più economici, se vuoi saperne di più su ogni tipo di pannello ti invitiamo a leggere la nostra guida all’acquisto sui caricabatterie solari.
  • Luci LED che indicano il livello di carica: in questo caso si tratta di quattro luci LED che rappresentano, ognuno, un 25% del livello della batteria, tuttavia, non sempre sono quattro LED, a volte è uno schermo LED o LCD che mostra il livello esatto di batteria.

Un altro elemento che i power bank solari di solito incorporano è un pulsante accensione/spegnimento che funzionano anche per scegliere la modalità di ricarica o la modalità della torcia (se ne ha una) o per controllare il livello di carica della batteria. Un altro elemento che i power bank solari incorporano recentemente è un’area di ricarica senza fili.

Inoltre, altri componenti che rimangono a vista sono le porte in ingresso e in uscita, di cui ne parleremo in dettaglio più in avanti. Anche a vista ci sono i diversi accessori come torce, prese accendisigari o piccole coperture per proteggere le porte da acqua o polvere.

Non è da meno la protezione interna che incorporano i power bank per evitare fallimenti o danni nella batteria o nel circuito:

protezione circuito power bank solare
Power banks solari: forti sia all’esterno che all’interno 💪

Cosa avere in considerazione al momento di acquistare un power bank solare?

Sono molteplici i fattori che possono determinare che compri un modello di power bank solare, dato che tutti offrono qualcosa che li fanno essere unici e diversi, perciò, abbiamo deciso si suddividere questa sezione per provare ad aiutarti nel miglior modo possibile:

acquistare power bank solare
I power bank solari sono particolarmente utili per quelli che amano il campeggio o andare in montagna…

Caratteristiche tecniche del power bank solare

In questa sezione abbiamo deciso di raggruppare tutte quelle caratteristiche tecniche o specifiche che devi prendere in considerazione al momento di acquistare un power bank solare:

Capacità

Sembra abbastanza logico, ma è sempre necessario avere in conto la capacità -misurata in milliampere-ora (mAh)- che viene acquistata, ricorda che maggiore è la capacità, più i dispositivi che si possono caricare.

capacita powerbank solare

Di genere, i powerbanks solari hanno delle capacità elevate, 10000mAh o di più proprio perché la loro funzione è che siano una riserva d’energia più o meno durevole quando non hai accesso alla corrente elettrica.

Ma non dimenticare: a maggior capacità, maggior tempo di ricarica del power bank, quasi eterno se solo utilizzi il pannello solare e abbastanza più lento senza le tecnologie di ricarica rapida.

Porte

Il tipo e numero di porte dipenderà da ogni persona o gruppo di persone. Il numero di porte sarà maggiore se cuoi ricaricare più di un dispositivo alla volta, sia perché sono tuoi o perché vuoi ricaricare quelli dei tuoi amici o parenti.

D’altronde, il tipo di porte dipende dei dispositivi che possiedi e tra quelli, quali è possibile che li ricaricassi con il power bank solare?

Tutto ciò allora ti porta alla seguente domanda, cosa utilizzerò con il mio power bank solare? o cosa voglio che il mio power bank solare ricarichi? Non dimenticarti che il caricabatterie portatile deve soddisfare le tue necessità di ricarica e NON viceversa.

Alcune porte sono fondamentali nell’attualità, come le USB-A, quelle più versatili assieme a quella tipo C la quale, tuttavia, ancora non è molto diffusa, perciò è possibile che tu non abbia nessun dispositivo con quella porta, comunque, sembra che tutto stia cambiando perché anche le casse Bluetooth iniziano a sostituire la micro USB per la USB-C.

Perciò abbiamo voluto fare questa piccola tabella che può essere una guida per conoscere meglio di quali porte ne hai bisogno:

Porta Micro USB Lightning USB C USB A
Ingresso ✔️ ✔️ ✔️
Uscita ✔️ ✔️
Dispositivi Smartphone, tablet, gadget di qualsiasi marchio… Smartphone, tablet, gadget del marchio Apple… Smartphone, tablet, gadget di qualsiasi marchio… Lo includono i caricabatterie per ricaricare diversi tipi di dispositivi (tramite cavi adattatori).

RICORDA: la tabella si basa nei tipi di porte che ci sono nei power banks solari.

Ricarica rapida

Le due tecnologie di ricarica rapida più conosciute e universali sono due: Power Delivery e Snapdragon Quick Charge, che poco fa ha rilasciato la sua versione 4.0.

Sebbene questo articolo non parla di come funzionano le tecnologie di ricarica rapida, dovresti sapere che il loro funzionamento è molto semplice; invece di aumentare gli ampere, si aumenta il voltaggio di ricarica per poter ottenere una ricarica più veloce.

Naturalmente, ricorda che la ricarica rapida richiede di una serie di piccoli prerequisiti:

  • In uscita: il dispositivo che si stia ricaricando deve essere compatibile con un protocollo con il quale lavori il powerbank.
  • In ingresso: devi utilizzare caricatore e cavo adeguati in modo che il processo sia il più “perfetto” possibile.

Inoltre, ricorda che la ricarica rapida NON è disponibile con la ricarica solare, ovvero il pannello solare si carica sempre molto più lentamente rispetto a qualsiasi USB.

Certo, per la ricarica convenzionale del power bank, la ricarica rapida può significare passare da 7/8 ore a solo 4 ore di ricarica dal 0% al 100%.

Ricarica wireless

L’area di ricarica wireless, che utilizza la tecnologia Qi, è presente su molti power bank solari sul mercato, tuttavia, non aspettare troppo in termini di velocità: 5 W, 7,5 W e 10 W sono le velocità attuali.

ricarica wireless power bank solare

Caratteristiche fisiche del power bank solare

In questa sezione abbiamo deciso di raggruppare tutte le caratteristiche fisiche o relative all’aspetto di un power bank solare, fattore che devi anche prendere in considerazione quando stai per acquistare un power bank solare:

Dimensioni

Le dimensioni del powerbank contano moltissimo, dato che determina la sua portabilità, un power bank troppo grande non sarebbe comodo da trasportare né potrebbe infilarsi in una tasca di uno zaino o di una borsa, il che significherebbe togliere spazio da un altro dispositivo come, ad esempio, un computer portatile.

Come ben sapete, maggior è la capacità, maggiori sono le dimensioni o le dimensioni del power bank. Quindi ricorda sempre di tenere in conto il rapporto tra volume/capacità del power bank.

Peso

Abbiamo già parlato delle dimensioni, tuttavia, anche il peso ha il suo, perché non è affatto comodo portare un mattone con sé, tuttavia alcune persone preferiscono trasportare più peso in dimensioni compatte e non un peso minore in dimensioni maggiori.

Cioè, in questo caso dovresti fare attenzione al rapporto peso/capacità.

Protezione

La grande virtù di questo tipo di caricabatterie portatile è la loro robustezza. Di solito sono realizzati in materiali più resistenti di quelli convenzionali e hanno protezione contro cadute o colpi.

Tuttavia, un aspetto molto importante è la certificazione IP del power bank solare, ovvero la protezione contra polvere (prima cifra) e acqua (seconda cifra), essenziale per chi lo utilizza all’aperto:

Certificazione IP power bank solare

Altri aspetti ad avere in considerazione sul power bank solare

Oltre ai due aspetti precedenti, riteniamo che ci siano una serie di “incentivi” che possono farti scegliere un modello determinato o meno:

Extra

Questo tipo di power banks incorporano una serie di funzionalità extra che possono attirare la tua attenzione:

  • Torcia LED con diverse modalità (normale, debole, stroboscopica, modalità SOS)
  • Presa accendisigari

extra powerbanks solari

Prezzo

Certamente questo è un fattore come la capacità, molto personale, il nostro consiglio è sempre scommettere su marchi di qualità che offrano anche una buona garanzia in modo da non perdere i tuoi soldi 💪.

Qualità, tuttavia, non è sinonimo di prezzi alti nel mondo dei power bank solari, infatti, ci sono diverse opzioni che sono abbastanza convenienti, come puoi vedere nella tabella e confronto dei migliori power bank di Settembre 2023.

Quali sono le differenze tra un power bank solare e un caricabatterie solare?

Sebbene siano gadget molto simili tra di loro, poiché sono costituiti quasi dagli stessi componenti, hanno usi diversi e, persino, uno scopo diverso (in termini di utilizzo, perché condividono lo scopo di ricaricare i dispositivi), infatti, non dovresti dimenticare che il suo scopo è lo stesso di quello di un power bank convenzionale.

caricabatterie solare vs power bank solare
Caricatore solare (sn.) vs Power bank solare (dx.)
CARICABATTERIE SOLARE 🔌☀️ POWER BANK SOLARE 🔋☀️

Ha SEMPRE bisogno di energia solare per poter funzionare, poiché non ha una batteria.

Non ha sempre bisogno dell’energia solare per funzionare perché incorpora una BATTERIA.

Possono usarsi come un normale caricabatterie USB solo con energia solare, data la loro potenza relativamente elevata.

Potrebbe usarsi come un normale caricabatterie USB, ma date le sue limitazioni di spazio, avrai bisogno dell’aiuto dell’alimentazione convenzionale (non sempre disponibile) per farlo.

Il suo uso è “limitato” a escursionisti o alpinisti, poiché trasportarlo è alquanto scomodo

Il suo utilizzo è molto più universale: le loro dimensioni di solito non superano i 20 cm di lunghezza né il loro peso il chilo, quindi può essere trasportato in qualsiasi zaino.

Può essere utilizzato per ricariche al 100%, poiché è un’alternativa a quando non possiamo accedere alla corrente elettrica.

Il suo utilizzo è consigliato per ricariche parziali, ovvero complementare il livello della batteria (di un cellulare o tablet) quando è diminuito per l’utilizzo quotidiano.

Inoltre, vorremmo che tu leggessi un’opinione lasciata da un utente su Amazon che non può definire in miglior modo uno dei grandi vantaggi che un power bank solare offre rispetto a quelli convenzionali:

recensione utente amazon power bank solare

Quanto tempo ci metterà per ricaricarsi il mio power bank solare?

Devi sapere che il tempo di ricarica dipende da diversi fattori, il primo è il metodo che scegli per ricaricare il tuo power bank solare, ne distinguiamo tre:

Attraverso pannello solare ☀️ Attraverso porta USB 🔌 Attraverso porta USB 🔌+ pannello solare ☀️
Utilizzando unicamente il pannello solare incorporato richiederebbe la ricarica troppo tempo, anche giorni, poiché la ricarica viene eseguita a una velocità molto inferiore rispetto alla ricarica standard. Utilizzando solo la porta USB-A, tipo C, micro USB o Lightning che può includere il power bank, la ricarica non sarà inferiore ai 5W di potenza, infatti l’attuale carico standard è 10W di potenza, il che si traduce in 6-8 ore per batterie da 20000 mAh e tra 3 e 4 per batterie da 10000 mAh.

Inoltre, se il power bank solare è compatibile con tecnologie di ricarica rapida come QC o PD, il tempo può essere la metà di quelli standard.

In questo caso, ricaricheresti parte del power bank attraverso la porta che incorpora e, per qualsiasi motivo, lo scolleghi prima di raggiungere il 100% e devi uscire. È difficile stimare un tempo di ricarica, mettiamo dall’80% al 100%, perché dovresti sapere che quel tempo varierà in funzione dell’intensità del sole, dell’inclinazione del pannello rispetto ai raggi che riceve, il tempo in cui lo lasci esposto… Ovviamente, guadagnerai un 2%/3% in più, quindi, almeno, ti garantisci una sicurezza di ricarica “costante e continua”.

ATTENZIONE: la ricarica solare e quella convenzionale NON funzionano contemporaneamente, cioè quando funziona uno l’altro non funziona.

metodi ricarica powerbanks solari

 

In conclusione: la ricarica solare nei power bank è molto più utile se la si utilizza come complemento, ovvero come fonte di energia che consente di mantenere sempre attivo il proprio powerbank, ma non come sistema di ricarica “concorrente” a quello convenzionale che, fino ad oggi, è ancora molto più veloce.