Il boom della tecnologia verde, ecologica o ambientale è una realtà, e non è più parte del futuro delle tecnologie che, sebbene esistono, sono poco accessibili o poco pratiche per la maggior parte della popolazione.
I power bank solari sono la prova di questo: inizialmente ritenuti come gadget poco pratici, quasi inutili, poco attraenti perché l’unica novità che incorporavano era proprio quel pannello solare. Ora, invece, quella tendenza inizia a cambiare e ogni volta sono di più gli utenti che vorrebbero portare con sé un mini pannello solare che faccia la loro quotidianità più semplice.
Su questa guida ti spiegheremo cosa devi avere in considerazione al momento di acquistare un power bank solare: i componenti che li compongono, qual è la differenza tra un powerbank solare e un caricabatterie solare…. partiamo!
Migliori Power Bank Solari – Messa a confronto di Settembre 2023
Questa tabella è ideale per tutti quelli che non vogliono perdere troppo tempo leggendo tutta la guida, sia per disinteresse o semplicemente perché vogliano un consiglio su quale caricabatterie portatile solare acquistare, in ogni modo, ti invitiamo a leggere l’intera guida in modo che la tua decisione sia più azzeccata 😉.
Come scegliere il miglior power bank solare?
- 1 Migliori Power Bank Solari – Messa a confronto di Settembre 2023
- 2 Componenti di un power bank solar
- 3 Cosa avere in considerazione al momento di acquistare un power bank solare?
- 4 Quali sono le differenze tra un power bank solare e un caricabatterie solare?
- 5 Quanto tempo ci metterà per ricaricarsi il mio power bank solare?
ALTRE GUIDE ALL’ACQUISTO
Componenti di un power bank solar
Esistono una serie di componenti o parti che tutti i power bank solari hanno, su questa sezione ne parleremo brevemente sulla funzionalità e importanza che ha ognuno di loro:
- Batteria: è il cuore di un powerbank. Può essere LiPo (litio-polimero) o Li-ion (agli ioni di litio), è dove viene immagazzinata tutta l’energia che poi verrà fornita ai dispositivi, anche nel caso in cui non ci fosse luce solare.
- Panello solare: di solito si tratta di pannelli policristallini o monocristallini, perché sono quelli più economici, se vuoi saperne di più su ogni tipo di pannello ti invitiamo a leggere la nostra guida all’acquisto sui caricabatterie solari.
- Luci LED che indicano il livello di carica: in questo caso si tratta di quattro luci LED che rappresentano, ognuno, un 25% del livello della batteria, tuttavia, non sempre sono quattro LED, a volte è uno schermo LED o LCD che mostra il livello esatto di batteria.
Un altro elemento che i power bank solari di solito incorporano è un pulsante accensione/spegnimento che funzionano anche per scegliere la modalità di ricarica o la modalità della torcia (se ne ha una) o per controllare il livello di carica della batteria. Un altro elemento che i power bank solari incorporano recentemente è un’area di ricarica senza fili.
Inoltre, altri componenti che rimangono a vista sono le porte in ingresso e in uscita, di cui ne parleremo in dettaglio più in avanti. Anche a vista ci sono i diversi accessori come torce, prese accendisigari o piccole coperture per proteggere le porte da acqua o polvere.
Non è da meno la protezione interna che incorporano i power bank per evitare fallimenti o danni nella batteria o nel circuito:
Cosa avere in considerazione al momento di acquistare un power bank solare?
Sono molteplici i fattori che possono determinare che compri un modello di power bank solare, dato che tutti offrono qualcosa che li fanno essere unici e diversi, perciò, abbiamo deciso si suddividere questa sezione per provare ad aiutarti nel miglior modo possibile:
Caratteristiche tecniche del power bank solare
In questa sezione abbiamo deciso di raggruppare tutte quelle caratteristiche tecniche o specifiche che devi prendere in considerazione al momento di acquistare un power bank solare:
Caratteristiche fisiche del power bank solare
In questa sezione abbiamo deciso di raggruppare tutte le caratteristiche fisiche o relative all’aspetto di un power bank solare, fattore che devi anche prendere in considerazione quando stai per acquistare un power bank solare:
Altri aspetti ad avere in considerazione sul power bank solare
Oltre ai due aspetti precedenti, riteniamo che ci siano una serie di “incentivi” che possono farti scegliere un modello determinato o meno:
Quali sono le differenze tra un power bank solare e un caricabatterie solare?
Sebbene siano gadget molto simili tra di loro, poiché sono costituiti quasi dagli stessi componenti, hanno usi diversi e, persino, uno scopo diverso (in termini di utilizzo, perché condividono lo scopo di ricaricare i dispositivi), infatti, non dovresti dimenticare che il suo scopo è lo stesso di quello di un power bank convenzionale.
CARICABATTERIE SOLARE 🔌☀️ | POWER BANK SOLARE 🔋☀️ |
Ha SEMPRE bisogno di energia solare per poter funzionare, poiché non ha una batteria. |
Non ha sempre bisogno dell’energia solare per funzionare perché incorpora una BATTERIA. |
Possono usarsi come un normale caricabatterie USB solo con energia solare, data la loro potenza relativamente elevata. |
Potrebbe usarsi come un normale caricabatterie USB, ma date le sue limitazioni di spazio, avrai bisogno dell’aiuto dell’alimentazione convenzionale (non sempre disponibile) per farlo. |
Il suo uso è “limitato” a escursionisti o alpinisti, poiché trasportarlo è alquanto scomodo… |
Il suo utilizzo è molto più universale: le loro dimensioni di solito non superano i 20 cm di lunghezza né il loro peso il chilo, quindi può essere trasportato in qualsiasi zaino. |
Può essere utilizzato per ricariche al 100%, poiché è un’alternativa a quando non possiamo accedere alla corrente elettrica. |
Il suo utilizzo è consigliato per ricariche parziali, ovvero complementare il livello della batteria (di un cellulare o tablet) quando è diminuito per l’utilizzo quotidiano. |
Inoltre, vorremmo che tu leggessi un’opinione lasciata da un utente su Amazon che non può definire in miglior modo uno dei grandi vantaggi che un power bank solare offre rispetto a quelli convenzionali:
Quanto tempo ci metterà per ricaricarsi il mio power bank solare?
Devi sapere che il tempo di ricarica dipende da diversi fattori, il primo è il metodo che scegli per ricaricare il tuo power bank solare, ne distinguiamo tre:
Attraverso pannello solare ☀️ | Attraverso porta USB 🔌 | Attraverso porta USB 🔌+ pannello solare ☀️ |
Utilizzando unicamente il pannello solare incorporato richiederebbe la ricarica troppo tempo, anche giorni, poiché la ricarica viene eseguita a una velocità molto inferiore rispetto alla ricarica standard. | Utilizzando solo la porta USB-A, tipo C, micro USB o Lightning che può includere il power bank, la ricarica non sarà inferiore ai 5W di potenza, infatti l’attuale carico standard è 10W di potenza, il che si traduce in 6-8 ore per batterie da 20000 mAh e tra 3 e 4 per batterie da 10000 mAh.
Inoltre, se il power bank solare è compatibile con tecnologie di ricarica rapida come QC o PD, il tempo può essere la metà di quelli standard. |
In questo caso, ricaricheresti parte del power bank attraverso la porta che incorpora e, per qualsiasi motivo, lo scolleghi prima di raggiungere il 100% e devi uscire. È difficile stimare un tempo di ricarica, mettiamo dall’80% al 100%, perché dovresti sapere che quel tempo varierà in funzione dell’intensità del sole, dell’inclinazione del pannello rispetto ai raggi che riceve, il tempo in cui lo lasci esposto… Ovviamente, guadagnerai un 2%/3% in più, quindi, almeno, ti garantisci una sicurezza di ricarica “costante e continua”. |
ATTENZIONE: la ricarica solare e quella convenzionale NON funzionano contemporaneamente, cioè quando funziona uno l’altro non funziona.
In conclusione: la ricarica solare nei power bank è molto più utile se la si utilizza come complemento, ovvero come fonte di energia che consente di mantenere sempre attivo il proprio powerbank, ma non come sistema di ricarica “concorrente” a quello convenzionale che, fino ad oggi, è ancora molto più veloce.