Power bank per PC: cosa avere in considerazione?

Anche se nel mercato dei power bank possiamo trovare differenti modelli per ricaricare un PC, fino a pochi anni fa, l’offerta era minore grazie al fatto che ogni fabbricante utilizzava una porta di alimentazione diversa per ricaricare i suoi portatili, non essendoci una porta universale come l’USB utilizzato su tutti gli smartphone (eccetto quelli Apple).

Per questo motivo, i power bank che permettevano ricaricare un computer portatile includevano una porta di ricarica specifica (porta DC):

power bank laptop

Inoltre, dovevano includere adattatori di diversi fabbricanti per collegarsi con la porta di alimentazione del computer portatile:

connettore portatile

Come puoi immaginare, questo suppone uno sconveniente sia per i marchi di power bank che scommettono su questa tipologia di prodotto così come per gli utenti per trovare un power bank compatibile con il loro modello di PC.

Per fortuna, la tecnologia continua a evolvere e attualmente esistono nuove opzioni per ricaricare un computer portatile tramite un power bank:

  • Power banks con porta di ricarica AC (presa elettrica): sono modelli che incorporano una porta in uscita a corrente alternata 220V con la quale non ci sarebbero problemi di compatibilità perché potremmo collegarle il caricabatterie originale del portatile.
  • Power banks con porta di ricarica USB-C PD: se possiedi un portatile che utilizza la nuova porta USB tipo C come porta di alimentazione, possibilmente puoi ricaricarlo attraverso un power bank che abbia quella stessa porta e che sia compatibile con la tecnologia Power Delivery (PD).

Nonostante, riteniamo che l’arrivo della porta USB tipo C assieme alla tecnologia Power Delivery cambierà il futuro del settore dei power bank:

L’USB tipo C è destinata a essere la porta di alimentazione standard di qualsiasi dispositivo elettronico: smartphone, auricolari, fotocamere, Nintendo Switch… assieme a Power Delivery permetterà alimentare dispositivi di grande potenza: computer portatili, stampanti…

In questa maniera, non dovremmo dipendere esclusivamente dal fabbricante per sapere se un power bank o caricabatterie è compatibile con il nostro portatile.

Per esempio, grandi fabbricanti, come Apple, Xiaomi o Huawei includono ormai l’USB tipo C nei loro notebook sia come porta di alimentazione così come per trasferimento dati.

Prima o poi, dal nostro punto di vista, il resto dei fabbricanti abbracceranno questa tecnologia.

Una volta viste le diverse opzioni per ricaricare un computer portatile con un power bank, andiamo a vedere i principali requisiti che si devono avere in considerazione:

1. Conosci le caratteristiche del tuo caricabatterie

Prima di tutto, dobbiamo controllare la tensione (V) alla quale si ricarica il nostro portatile controllando quali sono le specifiche del suo caricatore.

Per esempio, nella seguente immagine vediamo che il computer portatile Lenovo Z50-70 si ricarica a una tensione di 20 volt (V).

caricatore laptop lenovo 20V 65W

Pertanto, dobbiamo scegliere un power bank che abbia una porta in uscita (DC o USB-C PD) con una tensione da 20V per poter collegare il nostro portatile. MAI UN VALORE SUPERIORE.

In secondo luogo, dobbiamo controllare anche la potenza (W) massima che può fornire il caricabatterie al nostro portatile:

Per questo esempio, osserviamo che questo caricabatterie è stato ideato per fornire una potenza massima da 65 watt (W).

Questo vuol dire che la porta in uscita del power bank che andremo ad acquistare, inoltre a lavorare a una tensione da 20V, dev’essere capace di fornire quella potenza da 65W*.

*Potenza di ricarica

Anche se il caricabatterie indichi 65W, questo non vuol dire che il nostro portatile consuma quelli 65W, dipendendo del tipo di utilizzo (programmi office, Netflix…) magari il suo consumo medio sia tra 30W-35W e solo richieda più potenza in alcune occasioni come nell’avvio o al momento di giocarci qualche videogioco…

Siccome non siamo a conoscenza del consumo medio richiesto dal portatile di ogni utente, raccomandiamo basarci nella potenza indicata dal fabbricante nel caricabatterie come valore orientativo al momento di scegliere un power bank e così garantire il suo funzionamento nel proprio portatile.

Tip

Se nel tuo caricatore non appare indicata la potenza (W) dovrai calcolarla te stesso moltiplicando il valore della tensione (V) per la intensità (A):

Potenza caricabatterie (W) = tensione (V) x intensità (A) = 20V x 3,25A = 65W

2. Scegli il tuo power bank per PC

Una volta conosciute le esigenze di ricarica del nostro computer portatile (tensione da 20V e potenza da 65W), dobbiamo cercare un power bank che sostituisca al nostro caricabatterie, ovvero, che sia capace di compiere questi requisiti:

Power bank con porta DC

Se acquistiamo un power bank che abbia una porta DC, inoltre a controllare la tensione e la potenza di quella porta, dobbiamo controllare che il fabbricante includa un connettore compatibile con la porta di alimentazione del nostro portatile.

Power bank con porta USB-C PD

Se il nostro portatile ha una porta di alimentazione USB-C, in questo caso, potremmo cercare un power bank più moderno che includa una porta di ricarica USB-C con Power Delivery e, inoltre, che questa porta sia capace di compiere con i requisiti di ricarica suddetti.

Power bank con porta AC

Se scegliamo un power bank con porta AC direttamente potremmo collegare il caricabatterie del portatile e, pertanto, unicamente dovremmo controllare la massima potenza che può fornire questa porta.

Ovviamente, esistono anche modelli più versatili che combinano vari di queste tipologie di porte (AC, DC e USB-C PD).

Per sapere di più ti invitiamo a vedere il seguente video (non dimenticarti di attivare i sottotitoli in italiano!)

Ora, vi presentiamo alcuni modelli di Amazon consigliati per ricaricare un computer portatile:

ANKER Power Bank 537 (PowerCore 24K per laptop), 24.000mAh 65W,...
ROMOSS 20000mAh Powerbank 45W Carica Rapida QC 3.0 PD...
NOVOO Caricabatterie Portatile 60~70W 20100mAh con Uscita AC...
Omnicharge Omni 20+, Powerbank da 20.400 mAh, Ricarica Wireless,...
Litionite Tanker Mini 90W / 25000mAh Power Bank/Batteria Esterna...
Valutazione
-
Marchio
Anker
Romoss
Novoo
Omnicharge
Litionite
Modello
537 PowerCore 24K
PPD20
-
Omni20+
Tanker Mini
Capacità
24000mAh
20000mAh
22500mAh
20000mAh
25000mAh
Porta in entrata
USB-C
USB-C
DC
USB-C / DC
DC
Nº porte in uscita USB
3
3
3
2
3
Porta AC
Porta DC
-
-
-
5-25V (5A - 100W máx)
5V / 8,4V / 9V / 12V / 16V / 19V / 20V (4,7A - 90W máx)
Porta USB-C PD
65W
45W
-
60W
36W
Dimensioni
16 x 8,4 x 2,6 cm
16,1 x 7,19 x 2,79 cm
8 x 8 x 15,5 cm
12,7 x 12,2 x 2,7 cm
15 x 12,6 x 2,8 cm
Peso
498 g
480 g
680 g
611 g
677 g
Disponibilità
ANKER Power Bank 537 (PowerCore 24K per laptop), 24.000mAh 65W,...
Valutazione
-
Recensioni
-
Marchio
Anker
Modello
537 PowerCore 24K
Capacità
24000mAh
Porta in entrata
USB-C
Nº porte in uscita USB
3
Porta AC
Porta DC
-
Porta USB-C PD
65W
Dimensioni
16 x 8,4 x 2,6 cm
Peso
498 g
Disponibilità
ROMOSS 20000mAh Powerbank 45W Carica Rapida QC 3.0 PD...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Romoss
Modello
PPD20
Capacità
20000mAh
Porta in entrata
USB-C
Nº porte in uscita USB
3
Porta AC
Porta DC
-
Porta USB-C PD
45W
Dimensioni
16,1 x 7,19 x 2,79 cm
Peso
480 g
Disponibilità
NOVOO Caricabatterie Portatile 60~70W 20100mAh con Uscita AC...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Novoo
Modello
-
Capacità
22500mAh
Porta in entrata
DC
Nº porte in uscita USB
3
Porta AC
Porta DC
-
Porta USB-C PD
-
Dimensioni
8 x 8 x 15,5 cm
Peso
680 g
Disponibilità
Omnicharge Omni 20+, Powerbank da 20.400 mAh, Ricarica Wireless,...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Omnicharge
Modello
Omni20+
Capacità
20000mAh
Porta in entrata
USB-C / DC
Nº porte in uscita USB
2
Porta AC
Porta DC
5-25V (5A - 100W máx)
Porta USB-C PD
60W
Dimensioni
12,7 x 12,2 x 2,7 cm
Peso
611 g
Disponibilità
Litionite Tanker Mini 90W / 25000mAh Power Bank/Batteria Esterna...
Valutazione
Recensioni
Marchio
Litionite
Modello
Tanker Mini
Capacità
25000mAh
Porta in entrata
DC
Nº porte in uscita USB
3
Porta AC
Porta DC
5V / 8,4V / 9V / 12V / 16V / 19V / 20V (4,7A - 90W máx)
Porta USB-C PD
36W
Dimensioni
15 x 12,6 x 2,8 cm
Peso
677 g
Disponibilità