Recensione del Xiaomi Power bank da 10000 mAh

In questa recensione vi parleremo del modello Xiaomi Power Bank da 10000 mAh, una versione più compatta rispetto alla prima da 10400 mAh, lanciata sul mercato nel (già lontano) 2014.

Come in tutte le nostre analisi, faremo una descrizione molto ampia: non possono mancare le caratteristiche più importanti e il controllo del suo rendimento per conoscere la capacità finale che è capace di fornire al nostro smartphone.

Presentazione del Xiaomi Power Bank da 10000 mAh

Siamo di fronte a una piccola scatola, nella quale troviamo:

  • Xiaomi Power Bank da 10000 mAh
  • Piccolo cavo micro USB – USB
  • Manuale d’istruzioni in lingua cinese

recensione xiaomi powerbank 10000mah unboxing

Questo è l’unico aspetto negativo che dobbiamo far notare, il manuale d’istruzioni è in lingua cinese, senza avere una traduzione in qualche altra lingua. Sotto il nostro punto di vista, Xiaomi avrebbe dovuto includere, almeno, l’inglese.

Prova di autenticità

Esistono molte falsificazioni dei prodotti Xiaomi, per cui, dobbiamo stare attenti a controllare se quello che abbiamo acquistato è originale o è una copia.

review xiaomi powerbank 10000mah autenticita

In questa recensione non ci estenderemo a parlare di come sapere se il prodotto acquistato sia una copia o no ma, ricordate: come prima prova, dovrete grattare il sigillo grigio nell’etichetta per ottenere un codice e introdurre quel codice nella web di Xiaomi.

Design

Sappiamo già che Xiaomi è un marchio che ha delle buone rifiniture nei suoi prodotti e questo power bank non è da meno. L’alloggio è fatto in alluminio e i bordi sono arrotondati che coprono e proteggono le batterie di Litio nel suo interiore, favorisce la dissipazione del calore e, esteticamente, gli fornisce un design semplice e molto curato.

recensione xiaomi powerbank 10000mah design

Con questa versione  migliorata del suo modello da 10400 mAh, Xiaomi scommette per un power bank più piccolo e leggero, riducendo il suo largo a 60,4 mm e con un peso di 204 g rispetto ai 250 g di prima.

Funzionamento e test di ricarica

Anche se il manuale d’istruzioni è in lingua cinese, l’utilizzo del caricabatterie portatile è troppo semplice, attento a questi dettagli:

Se premi il pulsante, si accenderanno i LED a intermittenza per indicare il livello della ricarica e rappresentando ognuno di loro, approssimativamente, un 25%. In questo modo, 1 LED rappresenterebbe un 25% e tutti e quattro alla volta rappresenterebbero un 100%.

Recensione Xiaomi Powerbank 10000mAh leds

Inoltre, se premi mentre il dispositivo si sta ricaricando, si reimposta il processo di carica e non è necessario estrarre e introdurre di nuovo il connettore USB.

Ricarica del Power Bank

Questo Xiaomi Power Bank si ricarica attraverso una porta micro USB a 5V con un ingresso di corrente da 2A come massimo.

A seconda del caricatore che si utilizzi, il tempo di ricarica del power bank da 10000 mAh sarà di:

  • 6 ore con un caricabatterie da 5V/2A
  • 10 ore con un caricabatterie da 5V/2A

recensione xiaomi powerbank 10000mah test ricarica

Con la batteria del power bank scaricata, controlliamo il suo sistema di ricarica collegandolo a una delle uscite da 5V/2,4A di questo caricatore Aukey e misurando tutto con questo multimetro USB.

Come si può vedere, il power bank Xiaomi si ricarica a una tensione da 5,14V e ne ha bisogno di una corrente da 1,64A.

Ricarica di dispositivi

Il caricabatterie portatile ha una unica porta USB in uscita capace di fornire fino a 2,1A di corrente a 5,1V di tensione.

Ricarichiamo uno smartphone BQ Aquaris U ottenendo al momento del test una corrente da 1,57A e un voltaggio da 4,94V:

recensione xiaomi powerbank 10000mah ricarica dispositivi

Capacità reale e prestazioni del Xiaomi Power Bank da 10000 mAh

Come possiamo vedere più sotto, Xiaomi garantisce che il suo caricabatterie portatile da 10000 mAh fornisce ai dispositivi a ricaricare una capacità minima da 6250 mAh a 5,1V.

Cioè, il suo rendimento teorico è del 62,5% (6250/10000):

recensione xiaomi powerbank 10000 mah capacità

Mettiamo a prova il suo rendimento con un power bank Aukey scaricato da 10400 mAh per conoscere la capacità della quale possiamo veramente disporre per ricaricare un dispositivo.

Dopo aspettare varie ore fino a scaricarsi il power bank Xiaomi, abbiamo confermato con quest’altro multimetro USB che è capace di fornire 6330 mAh al caricabatterie portatile Aukey da 10400 che è sotto.

recensione xiaomi powerbank 10000mah

Questo vuol dire che il rendimento reale del Xiaomi Power bank da 10000 mAh è intorno al 64% se lasciamo da parte il consumo fatto dal apparecchio di misura:

Rendimento del power bank = 6330 mAh / 10000 mAh = 0,633

Dopo di che abbiamo stimato la sua capacità real, possiamo assicurare che questo modello di power bank sia capace di ricaricare un paio di volte la maggioranza degli smartphone del momento.

Dispositivi Capacità Numero di ricariche
iPhone 7 1960 mAh 3,2
Samsung S7 Edge 3600 mAh 1,7
Xiaomi Mi 5 3080 mAh 2

Valutazione e Conclusioni per l’acquisto

Come prima cosa da dire, questo power bank da 10000 mAh Xiaomi ci offre un’alternativa senza ricarica rapida per tutti quegli utenti che non hanno questo sistema nei suoi dispositivi o semplicemente non abbiano voglia di utilizzarla. Nella versione Pro da 10000 mAh si è inclusa la ricarica rapida.

xiaomi powerbank 10000 mah

È una batteria da 10000 mAh molto semplice, con un’unica uscita e con un rendimento più basso di quel che aspettavamo di questo marchio. Anche se, dobbiamo ricordare che stiamo parlando di un power bank lanciato sul mercato nel 2015 e che, dopo, su molti modelli è migliorato di molto questo aspetto, basta pensare al Xiaomi Power bank Pro.

Secondo noi, esistono molti modelli di altri marchi con la stessa capacità ma con varie porte di uscita e un miglior rendimento rispetto a questo Xiaomi.

Quello si, di fronte al suo design, la qualità dei suoi materiali e la sua perfetta rifinitura ci sono pochi rivali.