Una caratteristica che riteniamo quasi imprescindibile nei power bank da 20000mAh (o di maggior capacità) è che la sua porta USB in ingresso (micro USB o USB C) sia capace di ammettere una maggior potenza di ricarica (misurata in watt, W) in modo da poter ricaricarsi nel minor tempo possibile.
Un power bank da 20000mAh senza ricarica rapida può ricaricarsi a una potenza massima da 10W (5V/2A), 12W (5V/2,4A) o, se ha la porta USB tipo C, fino a 15W (5V/3A).
Un power bank da 20000mAh con ricarica rapida, invece, è capace di ammettere una potenza da 18W fino a 100W grazie ai protocolli Quick Charge (QC) e Power Delivery (PD).
Ed è qui l’importanza che un power bank da 20000mAh abbia ricarica rapida nella porta USB in ingresso, perché puoi godere di una batteria di enorme capacità in, come molto, 3-4 ore di ricarica, evitando così di preoccuparti di dover lasciarla collegata tutta la notte o non poterla ricaricare interamente; attenzione, l’unico “dettaglio” è che il prezzo di queste tecnologie è più alto, ma vale la pena 😉.
Per farvelo capire meglio, vediamo un esempio con vari modelli che abbiamo testato:
Power bank | Potenza di ricarica | Tempo di ricarica |
Poweradd Pilot X7 20000mAh | 12W | 8,5h (Standard) |
Xiaomi 3 20000mAh QC | 18W | 5,2h (Quick Charge) |
Omars 20000mAh PD | 25W | 3,5h (Power Delivery) |
Se mettiamo a confronto i tempi di ricarica di un power bank da 20000mAh senza ricarica rapida di fronte ad altri modelli con ricarica rapida QC e PD possiamo vedere quanto è importante la differenza di tempo tra entrambe le modalità.
Ora, vi elencheremo alcuni dei power bank da 20000mAh che si caratterizzano per avere ricarica rapida nella loro porta in ingresso:
Micro USB: 18W
USB-A: 22,5W
USB-A: 12W
USB-A (verde): 18W
USB-A (azzurra): 12W
USB-A: 22,5W
USB-A: 30W
USB-A: 22,5W
USB-A: 12W
USB-A (verde): 18W
USB-A (azzurra): 12W
USB-A: 22,5W
Micro USB: 18W
USB-A: 30W
*Dobbiamo ricordarvi che sarà necessario utilizzare un caricabatterie compatibile con PD che sia capace di fornire la potenza di cui ne ha bisogno la porta USB in ingresso del power bank.
Power banks 20000mAh con ricarica rapida
Iniu 20000mAh PD 20W
Il modello BI-B5 dell’azienda cinese Iniu è, senz’ombra di dubbio, una delle migliori opzioni rapporto qualità-prezzo sul mercato dei power bank da 20000mAh.
- ✅【Da INIU – Caricatore Pro Veloce e SICURO】 Prova l’esperienza della ricarica più sicura con più di 38 milioni di utenti in tutto il mondo. In INIU, usiamo solo materiali di altissima...
- ✅【Ricarica il Tuo Cellulare Fino al 58% in 30 Minuti】 Con l'uscita aggiornata da 22,5W e le ultime tecnologie di ricarica rapida PD3.0 & QC4.0, il tuo cellulare può essere caricato fino al 58%...
- ✅【Ricarica il Tuo iPad Pro Fino al 34% in 30 Minuti】 La maggior parte delle batterie portatili sul mercato non può caricare il tuo iPad o caricare a passo di lumaca. Invece, grazie a un'uscita...
Anche se si tratta di un prodotto che possiamo categorizzare come fascia bassa o entry-level, la sua ampia compatibilità con protocolli di ricarica rapida (PD3.0, QC4.0/QC3.0/QC2.0, SCP, FCP e AFC) lo fa diventare il modello ideale per chi vuole ricaricare il suo smartphone più di un’occasione senza dover riattaccare il power bank alla corrente.
Questo power bank ha due porte USB A compatibili con i protocolli di ricarica rapida Quick Charge a 18W (adatto per cellulari Samsung, Google Pixel, ecc.) e SCP a 22,5W con il quale potrai ricaricare il tuo smartphone Huawei come se utilizzassi il caricabatterie originale.
D’altronde, la porta USB C lavora come porta di ingresso e di uscita, ed è compatibile con il protocollo Power Delivery (PD) a 20W, il che vuol dire che potrai ricaricare il tuo iPhone o iPad come se utilizzassi il caricatore originale, inoltre, questo protocollo ti può valere anche per gli smartphone compatibili Android, come alcuni modelli di marchi come Xiaomi, Samsung o Motorola.
Potrai ricaricare anche con questo power bank dispositivi di potenza minore come smartwatch, casse o cuffie Bluetooth. Devi avere in considerazione che, se ricarichi più di un dispositivo alla volta, la velocità di ricarica dei dispositivi collegati scenderà.
Tornando alla porta di ingresso USB tipo C che, ricordiamo, ammette fino a 20W tramite PD, permette al power bank ricaricarsi molto velocemente: i dati ufficiali di Iniu parlano di una ricarica da 0 a 100% in sole 4 ore. Se usassimo un caricatore standard da 10W ci metterebbe 10 ore a realizzare la stessa operazione.
Uno dei pregi di questo modello è poter monitorare molto dettagliatamente la ricarica del power bank grazie al suo schermo LED (il quale puoi attivare premendo il pulsante di accensione) che indica la percentuale di ricarica e se lavora in ingresso o in uscita.
Allora, un aspetto che ha suscitato polemiche tra le recensioni su Amazon è la capacità reale di questo power bank che, secondo molti utenti, non è 20000mAh. Anche se, effettivamente, la capacità che otterremo nelle porte di uscita del power bank non sarà quella, non è vero che non sia da 20000mAh.
Ricorda che la capacità alla quale si fa riferimento nell’annuncio è quella della batteria interna del power bank, che lavora a una tensione da 3,7V (in questo caso), e non a 5V, 9V, 12V o più, ovvero, alla quale si ricaricano i tuoi dispositivi.
È perciò che la maggioranza degli utenti affermano che la capacità reale che hanno ottenuto dei suoi power bank è intorno a 14000mAh a 5V.
Questo modello ha le seguenti dimensioni 13,4 x 7,1 x 2,5 cm, l’equivalente a portare con sé uno smartphone da 6”, ma molto più pesante (362g) e grosso. Una particolarità è che possiede una torcia che puoi attivare premendo due volte il pulsante di accensione.
Un aspetto che potrebbe farti dubitare su questo modello è la garanzia che offre il marchio: ti solleverà sapere che su Amazon si sono verificati vari casi in cui, come promesso da Iniu, se il tuo power bank fallisce o si rompe prima di trascorrere tre anni dall’acquisto, allora il marchio ti invierà uno nuovo senza costi aggiuntivi, bel dettaglio!
Infine, dobbiamo sottolineare che nella confezione troverai una custodia e un cavo USB-A a USB-C.
- Tutte le porte sono compatibili con protocolli di ricarica rapida.
- Fino ad oggi, elevato grado di soddisfazione con la garanzia del marchio.
- Modello con caratteristiche extra molto utili: torcia e schermo.
- Incorpora accessori nella confezione: cavo USB-A a USB-C e custodia.
- Manca una porta più potente per poter ricaricare computer portatili.
- Molti utenti si lamentano del suo spessore e peso, ma non delle sue dimensioni.
- Vari utenti hanno riscontrato problemi con la prima ricarica del power bank (rimane fermo a 80%): ti consigliamo dare un’occhiata al manuale d’uso perché è probabile che abbia bisogno di una o più scariche complete (al 0%) per arrivare al 100%.
- Quando colleghiamo più di un dispositivo alla volta, la velocità di ricarica dei dispositivi scende.
- Non ammette la funzionalità pass-through charging, ovvero, non puoi ricaricare i tuoi dispositivi mentre ricarichi il power bank.
Belkin 20000mAh PD 30W
Il modello BPB002 della americana Belkin è uno dei modelli più interessanti che ti portiamo su questo articolo.
- Cosa contraddistingue Belkin: tecnologia all'avanguardia e innovazioni da oltre 35 anni
- Questa power bank a ricarica rapida da 20000 mAh fornisce fino a 77 ore di durata aggiuntiva alla batteria del tuo iPhone, fino a 28 extra per il tuo iPad e fino a 20 ore in più per il tuo MacBook*
- Ricarica rapidamente i dispositivi con tecnologia USB-PD, tramite la porta USB-C da 18 W, e un dispositivo aggiuntivo attraverso la porta USB-A da 12 W
Questo è perché si tratta di un power bank molto portatile, infatti, ha due porte in totale: una tipo C da 30W tramite Power Delivery (PD) che lavora come porta di ingresso e di uscita e un’altra tipo A da 12W. Una caratteristica poco comune per modelli di questa capacità che, di solito, possiedono 3 o più porte.
La porta tipo C da 30W PD ti permetterà ricaricare un’ampia varietà di smartphone Android senza grossi problemi, così come qualsiasi iPhone o iPad. Questo modello, tuttavia, è sconsigliato per computer portatili, a meno che si tratti dei MacBook da 12 pollici.
Un altro vantaggio di questa porta di ricarica rapida è la riduzione del tempo di ricarica del power bank, che si trova attorno alle 4 ore, secondo vari utenti su Amazon. Belkin non ci riporta tempi di ricarica ufficiali.
Parlando della sua porta USB A da 12W, la riteniamo più utile per dispositivi di poca potenza (es. cuffie o casse Bluetooth). Ovviamente, puoi anche utilizzarla per ricaricare smartphone Android (Samsung, Xiaomi, ecc.) o iPhone, ma ci metteranno molto più tempo.
Una caratteristica da sottolineare è la garanzia sulle apparecchiature collegate (CEW): ciò vuol dire che Belkin assumerà i costi di qualsiasi danno che questo power bank causi a un dispositivo collegato fino ai 2000€.
In questo caso, potrai monitorare la ricarica grazie alle quattro luci LED incorporate, ognuna rappresenta un 25% di carica.
Le sue dimensioni sono 15,7 x 7,5 x 2,6 cm, che equivalgono a un dispositivo da 7”, perciò possiamo affermare che è un power bank comodo da tenere in mano o, anche, da mettere in tasca nonostante la sua gran capacità. Purtroppo il suo peso è un difetto, 442 grammi.
Per concludere, nella confezione troviamo un cavo USB-C a USB-C come accessorio.
- Porta USB-C di ingresso e di uscita da 30W.
- Garanzia sulle apparecchiature collegate (CEW) fino a 2000€.
- Molti utenti su Amazon elogiano design e qualità del prodotto.
- Avrebbe potuto includere un’altra porta USB-A.
- La porta USB-A non è compatibile con standard di ricarica rapida.
- L’indicatore di carica tramite i quattro LED è un sistema efficiente, ma poco preciso.
Zendure 20000mAh PD 45W
Il modello A6PD dell’azienda cinese-americana Zendure è la scelta ideale per quelle persone che vogliono un power bank per ricaricare un piccolo computer portatile.
- Capacità enorme: con capacità di 20.100 mAh; la porta pd funge anche da ingresso, con una potenza di 45w, quindi gli alimentatori compatibili possono caricare l'a6 pd pro in sole tre ore
- Ricarica passante: la funzione di ricarica charge-through consente di caricare la batteria esterna durante la ricarica dei dispositivi, una caratteristica che raramente si vede nelle batterie esterne
- Carica veloce: con 45w power delivery, a6pd pro può caricare velocemente i vostri ultimi portatili USB-c, caricare a piena velocità il vostro macbook e macbook air
Possiede una porta USB tipo C che lavora come porta di ingresso e di uscita a una potenza massima di 45W tramite lo standard Power Delivery (PD). Come detto in precedenza, questa potenza è più che sufficiente per molti portatili sul mercato (come i MacBook), ma anche tablet e dispositivi portatili come la Nintendo Switch.
In molti casi, la potenza di questo modello può essere un po’ al limite, perciò ti consigliamo ricaricare il tuo portatile mentre non lo usi o quando lo utilizzi per attività poco domandanti, in modo che la potenza richiesta al power bank non sia troppa. È imprescindibile che controlli la potenza alla quale si ricarica il tuo portatile.
Non ti dimenticare che potrai ricaricare con questa porta quei dispositivi che si ricarichino a una potenza minore tramite questo standard, come alcuni smartphone Android o iPhone.
Tuttavia, questo non è l’unico vantaggio dei 45W di potenza: grazie a loro potrai ricaricare il tuo power bank in approssimativamente 3 ore. Con un caricabatterie da 10W questa operazione ci metterebbe, come minimo, il doppio del tempo.
Il processo di ricarica lo potrai monitorare tramite i quattro LED di colore azzurro: ognuno di loro rappresenta un 25% della carica.
Rispetto alle due porte USB-A del power bank, devi avere in considerazione che solo una di loro offre ricarica rapida compatibile con lo standard Quick Charge a 18W (3.0 e versioni precedenti), ma tranquillo, è facilmente riconoscibile perché è di colore verde. La porta di colore azzurro fornisce un massimo di 15W, utile per dispositivi di poca potenza (es. auricolari o altoparlanti Bluetooth).
Uno degli aspetti che dobbiamo sottolineare di questo modello, anche se si tratta di una caratteristica comune del marchio, è la sua robustezza.
Come si può apprezzare nella maggior parte delle recensioni su Internet sui prodotti di questo marchio, Zendure è riconosciuta per la qualità dei suoi prodotti, motivo per cui c’è chi ha sottoposto a durissime prove i power bank del marchio come lasciarlo cadere da altezze considerevoli o, infatti, passarci sopra con la macchina (prove che ti sconsigliamo di fare).
Un altro vantaggio di questo marchio è lo sviluppo e implementazione di tecnologie di protezione contro cortocircuiti, surriscaldamenti, sovratensioni e tante altre nei suoi prodotti.
Le sue dimensioni sono 16,2 x 7,8 x 2,3 cm, ovvero quasi 8”, inoltre, pesa 545 grammi. La robustezza, senza dubbio, ha un prezzo: la portabilità.
Infine, assieme al power bank troverai nella confezione un cavo USB-C a USB-C con un adattatore a USB-A.
- Porta USB C che ammette fino a 45W sia in ingresso che in uscita.
- Robustezza e durabilità garantite, caratteristica unica nel settore.
- Compatibile con la tecnologia pass-through charging, cioè, puoi ricaricare i tuoi dispositivi mentre ricarichi il power bank.
- Una delle porte USB-A non è compatibile con ricarica rapida.
- Le luci LED sono poco precise per monitorare la ricarica.
- La robustezza lo fa molto pesante.
- Prezzo elevato.
Xiaomi 20000mAh PD 45W
L’azienda cinese Xiaomi si caratterizza per riprendere modelli precedenti e migliorarli e, senz’ombra di dubbio, la Mi 50W è l’erede della 3 Pro.
Infatti, il modello PB200SZM esteticamente parlando, è quasi identico al suo predecessore, essendo il suo materiale di costruzione ABS.
Questa power bank possiede 3 uscite in totale: 2 USB-A compatibili con il protocollo di ricarica rapida Quick Charge che raggiungono un massimo di 22,5W.
Se le usi in simultaneo, lavoreranno a 5V e forniranno un massimo di 15W tra entrambe, ciò vuol dire che verrà disabilitata la ricarica rapida.
Inoltre, possiede una porta USB-C che lavora con il protocollo Power Delivery sia in ingresso che in uscita a 45W, ossia, potrai approfittare la sua potenza sia per la ricarica di dispositivi che per ricaricare la power bank.
Nonostante, questa porta può raggiungere i 50W a 10V per ricaricare alcuni dispositivi Xiaomi.
Quella potenza è apprezzata, specialmente, nella ricarica: 4,5 ore. Se la ricaricassi a 18W, il tempo di ricarica salirebbe di due ore (6,5 ore). Nello stesso modo, è un modello ideale per ricarica di MacBook e portatili che abbiano la porta USB-C di ricarica.
Le sue dimensioni sono 15,4 x 7,3 x 2,7 cm, equivalenti a un tablet di 7”, e il suo peso è di 470 grammi. La sua capacità reale a 5V è 12000mAh.
Nella confezione è incluso un cavo USB-C assieme alla power bank.
- Tutte le porte sono compatibili con protocolli di ricarica rapida.
- Potenza tramite la porta USB-C (45W) più che sufficiente per alimentare un’ampia varietà di portatili.
- Compatibile con la tecnologia Low Power Charging, sviluppata per ricaricare in maniera ottima piccoli dispositivi elettronici.
- Materiali di qualità e design minimal.
- Quando si collega più di un dispositivo allo stesso tempo, la velocità di ricarica dei dispositivi collegati scende.
- Le luci LED sono meno precise per monitorare la ricarica.
Baseus 20000mAh PD 60W
Il modello PPADM65 del marchio cinese Baseus è uno dei loro top di gamma e con lui potrai ricaricare vari dispositivi alla volta, reso possibile grazie alle sue tre porte di uscita, tutte compatibili con protocolli di ricarica rapida.
- 【Ricarica ad alta velocità da 65 W】 Il power bank Baseus da 65 W può caricare rapidamente il tuo laptop e iphone allo stesso tempo, portando l'iPhone dallo 0% al 50% in 30 minuti, 3 volte più...
- 【Design completamente in metallo】 Questo power bank è realizzato in lega di alluminio con un preciso processo di placcatura del colore. Ha una superficie di colore fine e una lucentezza metallica...
- 【Grande capacità】 Il caricatore portatile esterno da 20000 mAh fornisce 4,5 tempi di ricarica per iPhone 12, 7 volte per iPhone 8, 5 volte per Galaxy S10, 1,8 volte per iPad Pro e 1,1 volte per...
Partiamo con la porta principale di questo modello, l’USB-C da 60W in ingresso e 65W in uscita tramite il protocollo Power Delivery (PD) con il quale potrai ricaricare molteplici dispositivi come computer portatili (es. MacBook) o, anche, alimentare apparecchi come il nuovo HomePod di Apple.
I 65W sono una potenza più o meno comoda per alimentare portatili che non abbiano bisogno di molte risorse, ma se possiedi un modello più domandante, allora ti consigliamo di andare oltre: punta ai 100W. È imprescindibile prima di prendere una decisione dare un’occhiata alla potenza di ricarica del tuo portatile.
Non dimenticare, come accade ad alcuni utenti su Amazon al momento di lasciare le sue recensioni, che i 20000mAh di capacità fanno riferimento alla capacità della batteria interna del power bank, e non a quella che abbiamo a disposizione nelle porte di uscita, che è il risultato del processo di conversione dai 3,7V (in questo caso) ai 5V, 9V, 12V, 15V o anche 20V che domandiamo, questo spiega che sulle specifiche del power bank ci siano dati come che la sua capacità reale è da 12000mAh a 5V.
D’altronde, non dimenticare che puoi anche ricaricare con questa porta quei dispositivi che si ricarichino a una potenza minore tramite questo standard, come alcuni smartphone Android e gli iPhone.
Parlando della ricarica, i 60W si traducono in sole 2 ore di ricarica dal 0 al 100%. Puoi anche ricaricare il power bank attraverso la sua porta micro USB, anche se a una velocità minore: 18W tramite Quick Charge, ovvero, in 5 ore.
Non puoi usare entrambe le porte per la ricarica del power bank. Ma puoi monitorare il processo di ricarica del power bank dettagliatamente grazie al suo schermo, che non solo ci mostra la percentuale della batteria, ma che dopo premere due e tre volte il pulsante di accensione, potrai osservare, rispettivamente, la tensione o voltaggio (V) e l’amperaggio o intensità di corrente (A) alla quale sta lavorando il power bank.
Le due porte USB-A presenti nel power bank sono compatibili con la ricarica rapida Quick Charge a 30W (4.0 e versioni precedenti), ma tranquillo, lo potrai utilizzare per ricaricare smartphone che si ricarichino a 18W, come alcuni modelli Samsung, LG o Google Pixel. È anche compatibile con SCP per gli utenti Huawei.
La potenza massima che può fornire questo power bank è 65W, ma ti starai domandando come si comporta quando colleghiamo più di un dispositivo alla volta, vediamo in dettaglio:
- Se colleghi due dispositivi, uno alla porta USB-C e l’altro a uno dei due USB-A, il massimo che fornirà il power bank nella porta tipo C sarà 45W e nel tipo A (sia l’1 o il 2, è indifferente) sarà 18W, risultando in un totale di 63W. Ovvero, si limiteranno entrambi, ma i protocolli di ricarica rapida continueranno a funzionare.
- Se colleghi due dispositivi alle due porte USB-A, non potrai approfittare la ricarica rapida Quick Charge, perché entrambi verranno limitati a 5V/3A.
- Se utilizzi tutte le porte, allora tutte passeranno alla ricarica standard a 5V e, secondo Baseus, potrà fornire tra tutte un massimo da 30W (5V/6A).
Potrai anche ricaricare dispositivi di minor potenza come smartwatch, casse o cuffie Bluetooth.
Baseus, anche se le immagini sono un po’ confuse, non ha integrato la funzione pass-through charging in questo modello.
Le sue dimensioni sono 15,4 x 6,5 x 2,7 cm, come uno smartphone da 6”, e pesa poco meno di mezzo chilogrammo (450g). Un dettaglio che sottolinea il brand cinese è che il materiale di costruzione del corpo del power bank, disponibile in blu e nero, è metallo.
Per concludere, questo modello incorpora un cavo USB-C come accessorio nella confezione.
- Ricarica ultrarapida: da 0 a 100% in sole 2 ore.
- Potente porta USB-C da 60W in ingresso e in uscita.
- Tutte le sue porte sono compatibili con protocolli di ricarica rapida e può utilizzarsi anche con vari dispositivi collegati.
- Ha due porte di ingresso.
- Il suo schermo permette monitorare più dettagliatamente la ricarica, indicando anche voltaggio (V) e amperaggio (A).
- Come detto da vari utenti su Amazon, l’uscita potrebbe essere più potente (100W?) per il prezzo.
- La porta micro USB, anche se può risultare utile in casi di emergenza, è un’opzione di ricarica troppo lenta (18W) rispetto alla porta USB-C.
- Alcuni utenti denunciano che, in alcune occasioni, i dispositivi e il power bank non si comunicano bene, motivo per cui bisogna scollegare e riattaccare il cavo finché la ricarica parta correttamente.
- Non supporta la funzionalità pass-through charging, ovvero, non puoi ricaricare i tuoi dispositivi mentre ricarichi il power bank.